Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: L’energia della città
Autore: Aldo 
Data:   

Interessante.
Ma non dite quanto costeranno i corsi di formazione e chi li sosterrà.
Quali sono i ritorni attesi, se gli stessi sono stati quantificati, e chi li controllerà.
Nel libretto sul risparmi degli sprechi dell'energia in casa si parla anche di riscaldamento domestico. Sapete dirmi se le case di edilizia residenziale pubblica sono dotate di teleriscaldamento e/o di centrali termiche di ultima generazione?
Perché il punto è che se si vuole inquinare di meno gli enti pubblici debbono dare il buon esempio.
Ricordo che anni addietro si parlava di inquinamento. Venne fuori che le caldaie dovevano andare a metano. Ma il Politecnico con la normativa non si voleva mettere a norma nei tempi di legge adducendo costi economici troppo elevati.
Questa storiella dei comportamenti individuali mi ricorda allora. Il pubblico non si adegua, PER MANCANZA DI FONDI, al privato invece corre l'obbligo.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: L’energia della città  
Aldo  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.