Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi
Autore: Alberto Zaina 
Data:   

Articolo chiaro e semplice, e al tempo steso ben documentato. Son un bresciano cultore di storia ed arte e l'ho trovato interessante (interessantissima la pubblicazione del graffito) e che spiega il perché della diffusione del culto di San Faustino a Milano (anzi credo che la dedicazione originaria fosse quella di San Faustino e Giovita). Al proposito ricordo che i SS: Faustino e Giovita furono proclamati patroni di Brescia solo nel 1438 (prima i patroni erano i Santi Vescovi Apollonio e Filastrio) e per un episodio di segno contrario rispetto alla solidarietà comunale contro il Barbarossa: le truppe milanesi al comando del Piccinino assediarono Brescia per riportarla sotto il dominio visconteo e i Santi Fantino e Giovita, secondo la leggenda, apparvero sugli spalti per respingere le palle di cannone degli assedianti. Così la leggenda che, pare fu diffusa propri da fonti milanesi, forse per giustificare le proprie truppe che non avevano saputo piegare la resistenza di Brescia.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
Pietro Cat  
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
Pietro Cat  
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
 
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
leonetto  
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
Alberto Zaina  
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
claudio  
 Re: A Lambrate, l’esilio dei milanesi  nuovo
Luca  
 Re:  nuovo
Luca  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.