Autore: Paolo Morandi
Data:
C'è da tenere conto che l'area di proprietà Valcomp comprende una parte dichiarata 'da bonificare' (l'area con il parcheggio visibile nella foto), mentre esiste un'area boschiva di alto valore. C'è da valutare quindi la reale fattibilità dello spostamento intero del cantiere in questa area in quanto il danno al profilo del Parco Forlanini ne potrebbe risultare ancora più compromesso. Sarebbe comunque già interessante spostare l'area di stoccaggio (la parte in grigio a destra nel disegno del cantiere), nella parte da bonificare. Teniamo poi conto che difficilmente Valcomp darà l'uso dell'area in cambio di nulla e non vorrei che lo scambio comportasse il ritorno ad edificabile dell'area.
Altro discorso poi è la destinazione futura dell'area cantiere. Come dice giustamente Sacerdoti, ci vorranno molti anni per rendere coltivabile una zona che risulterà altamente inquinata come quella di betonaggio (per intendere l'area in nero all'interno dell'area giallina in basso al disegno del cantiere). C'è anche il problema di rendere la zona delle stazioni M4 e passante sicure e quindi da riqualificare con interventi mirati al renderle vissute e non abbandonate. Quindi, pur condividendo a pieno le preoccupazioni di Sacerdoti, penso che il male minore potrebbe quello dello spostamento della sola area di stoccaggio, chiedendo però a questa Giunta la rassicurazione sul fatto che, terminati i lavori, l'intera area del cantiere diventi zona del grande parco Forlanini e quindi opportunamente riqualificata.
|
|