Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Lettera ai lettori. Il campanile di Codogno
Autore: Augusta Foni 
Data:   

Come tante altre persone vicine all’ottantina entro frequentemente in contatto con servizi Come tante altre persone vicine all’ottantina entro frequentemente in contatto con servizi e prestazioni sanitarie, ci rimango male, ma per lo più non vado al di là dello sfogo con le amiche. Eppure ho capito che salute e malattia non sono solo una cosa individuale. Non basta sperare di incontrare un medico esperto e capace di ascolto. Bisogna capire la scala economica del business della sanità e il funzionamento istituzionale in questo momento (ho apprezzato molto dati e conoscenze messe in circolo da Z3xMI nei mesi scorsi con i contributi di Aldo Gazzetti).
D’altra parte, è fondamentale chiedersi sempre qual è l’orizzonte umano, soggettivo, ma anche culturale cui fare riferimento nel curare e nell’essere curati. Mi interessa l’esperienza di un medico che ora è in pensione, che probabilmente, non più pressato dai ritmi del lavoro, può vedere tante cose in modo più globale e più libero. Mi piace la sua proposta coraggiosa di un linguaggio non consueto e di orizzonti molto ampi.
In fondo, noi pazienti sappiamo poco dell’esperienza dei medici e anche delle loro attuali difficoltà. A nostra volta, vorremmo avere un rapporto più dialogante con il mondo sanitario e una partecipazione più attiva ai percorsi di prevenzione e di cura.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Lettera ai lettori. Il campanile di Codogno  nuovo
Augusta Foni  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.