Autore: Guido Maffioli
Data:
La condizione giuridica di rom e sinti in italia
a cura di Paolo Bonetti, Alessandro Simoni e Tommaso Vitale
Giuffrè, Milano 2011. 1382 pagine, 2 tomi.
ISBN 88-14-15676-X
Centri Giuffré - Punti vendita presso cui si può acquistare subito il volume
Per acquistare on line: http://www.giuffre.it/
Indice analitico
Il volume rappresenta un’assoluta novità nel panorama della letteratura giuridica italiana. Si tratta, infatti, della prima opera che cerca di fornire una visione completa, aggiornata e interdisciplinare dei problemi giuridici relativi alla condizione in Italia delle persone appartenenti alla minoranza dei Rom e dei Sinti. I capitoli fanno riferimento a molteplici aspetti con ricadute di rilievo tanto per la giurisprudenza costituzionale che per quella ordinaria, ma anche per il diritto dell’UE e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Sono così approfonditi tutti gli aspetti della condizione delle singole persone (italiane, straniere o apolidi) e dello status della minoranza in sé, le norme statali e regionali rilevanti, le prassi istituzionali e i problemi di discriminazione, le raccomandazioni e le proposte emesse da organismi internazionali. Le analisi vanno a toccare il diritto costituzionale, pubblico e regionale, il diritto amministrativo e urbanistico, il diritto penale e processuale penale, il diritto civile, il diritto del lavoro, il diritto internazionale e dell’Unione europea. Sono presenti altresì riflessioni di diritto comparato (Francia, Spagna, Ungheria, Romania, Stati dell’ex-Jugoslavia), nonché analisi empiriche sulle prassi amministrative e giudiziarie. Oltre ad analisi svolte da giuristi accademici, l’opera contiene contributi di magistrati e avvocati, ma anche di sociologi, politologi, epidemiologi, antropologi e linguisti scelti tra coloro che più si sono distinti nello studio del mondo rom e sinto. Sono altresì presenti contributi di rappresentanti di istituzioni statali italiane, della Commissione europea, del Consiglio d’Europa e dell’OSCE, nonché testimonianze di rappresentanti dell'associazionismo rom e sinto. L’appendice contiene un’articolata bozza di progetto di legge elaborata dai curatori.
Tomo I
La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia: dall’ascolto e confronto alla proposta, di P. Bonetti, A. Simoni, T. Vitale.
Saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Sezione I - INTRODUZIONE. I nodi giuridici della condizione di Rom e Sinti in Italia, di P. Bonetti.
Sezione II - ASPETTI GENERALI. Contributi di D. Halwachs, F. Palermo, S. Baldin, G. Loy, A.
Simoni, T. Vitale, A.R. Calabrò.
Sezione III - ASPETTI DI DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE E DI DIRITTO DEGLI STRANIERI. Contributi di M. Fornara, J. A. Goldston e C. Hermanin, D. Boni, G. Perin, G. Cousin e F. Mariani.
Sezione IV - BREVE CASISTICA DI MODELLI EUROPEI. Contributi di F. Rey Martínez, K. Kelemen, S. Tanasescu, M. Dicosola, C. Le Berre.
Sezione V - EGUAGLIANZA, DISCRIMINAZIONI E AZIONI LEGALI. Contributi di M. Barbera, T. Vettor, A. Maiorca, V. Vasey, A. Guariso, E. Rizzin e A. Bertellini, P. Tanzarella.
Tomo II
Sezione VI - INTEGRAZIONE, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE. Contributi di F. Furlan, N. Sigona, G. E. Vigevani.
Sezione VII - I DIRITTI A CIRCOLARE, A SOGGIORNARE E AD ABITARE. Contributi di C. Corsi, A. Tosi, N. Bassi, E. Paciotti, G. Scappucci e R. Demiraj, L. Levak, F. Casavola, L. Neri.
Sezione VIII - I DIRITTI LINGUISTICI, CULTURALI E DELL’ISTRUZIONE. Contributi di G. Poggeschi, V. Piergigli, E. Rozzi, D. Argiropoulos, E. Cimoli, G. Bezzecchi, M. Mapelli.
Sezione IX - FAMIGLIA E DIRITTI DEI MINORI. Contributi di E. Lamarque, P. Morozzo della Rocca, C. Saletti Salza.
Sezione X - IL DIRITTO ALLA SALUTE. Contributi di F. Motta e S. Geraci, L. Monasta.
Sezione XI - ASPETTI PENALI E PROCESSUALI. Contributi di L. Masera, F. Viganò, G. Ubertis, L. Trucco, L. Laera, S. Tosi Cambini.
Sezione XII - LE SFIDE PER IL FUTURO. Contributi di A. Mirga, M. Cermel, N. Gheorghe, M. Guet, T. Vitale e L. Caruso.
Sezione XIII - VERSO UNA LEGGE ITALIANA PER IL RICONOSCIMENTO E LA TUTELA DELLA MINORANZA DEI ROM E DEI SINTI? Contributi di O. Marotti, M. Pagani, G. Perego.
APPENDICE - UN’IPOTESI DI PROPOSTA DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA E LE PARI OPPORTUNITÀ
DELLA MINORANZA DEI ROM E DEI SINTI. Relazione generale e bozza dell’articolato di P. Bonetti, A. Simoni e T. Vitale.
|
|