Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Piano Quartieri. Quale futuro a Città Studi
Autore: Ennio Galante 
Data:   

Purtroppo la posizione di Maran per la questione Città Studi è sempre la stessa: io come assessore non posso entrare nelle decisioni dell’Università, quindi non ho e non mi interessa di esaminare tutta la documentazione prodotta da Lendlease. Gli abbiamo di nuovo contestato che l’art. 33 della Costituzione recita: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. […] Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello stato.” Ma lo stravolgimento dell’assetto urbanistico-sociale-culturale di una città rientra nel principio costituzionale di autonomia, anche in conflitto con la cittadinanza? Maran non ha risposto. Nella affannosa ricerca di qualche istituzione purchessia da ospitare negli edifici abbandonati da UniMi, vi ricordate dell’Agenzia del Demanio? Adesso salta fuori la Fondazione Milano. Qualche altro propone la (fantomatica) Biblioteca Europea. Stiamo attenti a portare acqua al mulino di Maran!
Ennio Galante

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Piano Quartieri. Quale futuro a Città Studi  
Ennio Galante  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.