Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Lettera aperta dei docenti e ricercatori della Statale
Autore: Achille.Blasi 
Data:   

Lettera aperta
Al Magnifico Rettore
Università degli Studi
Milano.



per molte ragioni sono contrario al trasferimento a Rho – ne citerò solo alcune – il trasferimento a Rho di qualsiasi tipo di facoltà corrisponderebbe comunque ad una vera e propria enucleazione, o per meglio dire alienazione, dalla Università degli Studi di Milano – perché darebbe luogo inevitabilmente, prima o poi, a Rho ad una nuova università completamente slegata ed indipendente dall’università genitrice – e l’università genitrice ne risulterebbe del tutto snaturata …

il trasferimento, poi, sarebbe una faccenda comunque complessa – lo sarebbe meno per facoltà tipo studi umanistici (ex lettere e filosofia), giurisprudenza, o scienze politiche, economiche e sociali – perché implica dal punto di vista logistico il trasferimento solo di libri e computer – ma trasferire facoltà scientifiche come quelle di Città Studi sarebbe impresa costosissima ed inane – perché implica il trasferimento di apparecchiature molto delicate e costose …

senza andare tanto lontano, rimanendo in via Botticelli 23, trasferire apparecchiature del tipo microscopio elettronico in trasmissione, microsonda elettronica, diffrattometri per polveri e per cristallo singolo, fluorescenza a raggi x, plasma, assorbimento atomico, infrarosso ecc. del valore di oltre 3-4 milioni di euro ed il trasferimento delle relative infrastrutture tipo impianti di raffreddamento interno ed esterno delle apparecchiature, lab macinazione e preparazione campioni ecc. comporterebbe uno sforzo logistico estremamente rischioso …

e non solo uno sforzo logistico ad alto rischio, ma anche un impegno insostenibile per persone che sono impegnate a tempo pieno in ricerche di punta di cui devono rendere conto con la pubblicazione dei risultati su riviste ad alto impact factor per il progresso delle scienze e per l’ottenimento di nuovi finanziamenti nazionali ed internazionali – e non ultimo per il progresso delle stesse carriere delle persone…

si pensi che un’apparecchiatura tipo microscopio elettronico in trasmissione, che ha una risoluzione nanometrica, per non avere le vibrazioni che ci sarebbero al primo piano di un edificio, è appoggiato su un cubo di calcestruzzo di svariati metri cubi direttamente impiantato sul terreno e che un piston cylinder è in modo analogo appoggiato su un altro cubo di cemento a contatto col terreno perché questa volta con il suo peso di una decina di tonnellate sfonderebbe un qualsiasi pavimento …

tutte queste apparecchiature sono state acquisite con sacrificio nel corso degli anni e messe a punto con l’inventiva e la tenacia tipica dei ricercatori e con l’aiuto dei dottorandi e con quello degli studenti – le cui attività resterebbero paralizzate per un tempo insostenibile …

ma pensiamo anche al Museo di via Botticelli 23, con decine di migliaia di campioni tra minerali e rocce – il cui trasloco è delicato come quello di una cristalleria – con tutti i cartellini con le denominazioni e le località di provenienza che devono rimanere in ordine assoluto …

in conclusione, a Rho bisognerebbe creare e non trasferire – creare qualcosa di nuovo – anche una nuova università tecnologica, moderna ed efficiente che attiri ricercatori da tutte le parti, ricercatori in cerca d’autore.

Ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti,

Achille Blasi,

già professore ordinario di Mineralogia
Via Mecenate 107
20138 Milano.
Cell. 338.992.06.42

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Lettera aperta dei docenti e ricercatori della Statale  nuovo
Achille.Blasi  
 Re: Lettera aperta dei docenti e ricercatori della Statale  nuovo
Michele Sacerdoti  
 Re: Lettera aperta dei docenti e ricercatori della Statale  nuovo
Gianluca Bozzia  
 Re: Lettera aperta dei docenti e ricercatori della Statale  nuovo
Guido  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.