Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: La crisi della rappresentanza, la crisi della partecipazione, la fine della democrazia.
Autore: Gianluca Bozzia 
Data:   

Mi pare lodevole l'iniziativa di Bertolè. A me sembra che anche le istituzioni (se non i partiti e i movimenti) debbano usare la RETE per dare le informazioni complete e precise in tempo utile perchè cittadini e rappresentanti eletti svolgano la funzione di indirizzo e poi controllo. Poi il potere e la responsabilità della decisione in sè lo detengono i governanti (sindaco e assessori), così come ai cittadini spetta studiare e partecipare in modo qualificato. Certo, la scuola è la base, ma anche un minimo di educazione civica fai da te fatta da adulti aiuta molto (tra uno sguardo alla Gazzetta, la visione dell'ultimo film di Ficarra e Picone e un inutile, noioso e disinformativo talk show di infotainment, da Vespa a Floris). Sulla Città Metropolitana, Pisapia canaglia doveva fare molto molto di più in attuazione della Del Rio e oggi saremmo un esempio per tutte le città metropolitane italiane,avremmo completato noi localmente nei fatti le mancanze della legge nazionale: invece abbiamo galleggiato come un De Magistris, un Fassino, un Marino qualsiasi e ora siamo nel caos denunciato da Onida e che non credo Sala sia in grado o voglia impegnarsi risolvere.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: La crisi della rappresentanza, la crisi della partecipazione, la fine della democrazia.  nuovo
Gianluca Bozzia  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.