Il Consiglio di Zona 3, in collaborazione con Astrofficina e con la
consulenza scientifica del Civico Planetario di Milano,
organizza otto serate sulle stelle.
Questa iniziativa vuole portare fuori dal centro di Milano
la divulgazione scientifica di alto livello, per gli abitanti e le scuole della zona.
Ecco il programma:
4 novembre 2015 ore 21.00
In occasione dell’Anno internazionale della Luce, Fabio Peri:
Alla velocità della luce: una ricerca, un limite...una nuova fisica!
La serata fornirà un'ampia disamina sulla luce e le informazioni che veicola affrontandola da vari punti di vista.
11 novembre 2015 ore 21.00
Marco Potenza: 100 anni di Relatività.
La teoria fisica più famosa nata nel Novembre 2015, che ci ha
fatto capire l’origine delle stelle e del Cosmo intero, spiegata in
maniera comprensibile a tutti.
18 novembre 2015 ore 21.00
Marco Arcani: Il mistero dei raggi cosmici.
I raggi cosmici vennero scoperti nel 1912 da Victor Hess, che
salì in pallone fino a 6.000 m. Dal loro studio moderno si possono trarre grandi informazioni astrofisiche ed anche importanti applicazioni pratiche.
25 novembre 2015 ore 21.00
Luigi Bignami: I grandi terremoti.
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a molti terremoti. Perché si stanno verificando? Potremo prevederli? Almeno potremo prevederne i rischi? E soprattutto come evitarne i rischi?
1 dicembre 2015 ore 21.00
Luigi Bignami: Le comete dopo la missione Rosetta.
La prima sonda spaziale messa in orbita (da Agosto 2014)
attorno alla cometa 67P/GC sta fornendo incredibili scoperte
scientifiche.
9 dicembre 2015 ore 21.00
Cesare Guaita: Plutone esplorato dalla sonda New Horizons.
Le strabilianti caratteristiche geologiche e climatiche del corpo
più lontano del sistema solare, scrutato per la prima volta da
vicino lo scorso 14 Luglio 2015
16 dicembre 2015 ore 21.00
Mauro Arpino: Pianeti extrasolari abitabili.
Di recente sono stati scoperti molti pianeti orbitanti attorno alla loro stella ad una distanza che permette l'esistenza di acqua liquida: una prova definitiva di vita extraterrestre ?
23 dicembre 2015 ore 21.00
Dario Kubler: Un computer per la Luna - L' eredità della conquista della Luna.
Una ricostruzione funzionante del computer di Apollo 16 come
spunto per ricordare tutte le applicazioni pratiche che la conquista della Luna ha regalato alla civiltà moderna.