La nebbia non c'è più. Passeggiata lungo i film di Milano
Un bel libro di Nazzareno Mazzini che racconta la nostra città così come è stata rappresentata, nel bene e nel male, dal cinema. Tranquilli, non è un libro per addetti ai lavori. La lettura è godibilissima.
Il giro di vite
Andar per libri. Inizia con un racconto di Henry James il percorso dedicato alla letteratura europea del ‘900 proposto per i nostri lettori da Raffaele Santoro. Segue una breve scheda del film “The Others” che al racconto si ispira.
Leggere il '900 europeo. Un libro al mese.
A partire dal prossimo mese di ottobre, Raffaele Santoro proporrà un nuovo percorso di lettura dedicato al ‘900 europeo. Autori e opere molto importanti che hanno lasciato un segno nell’immaginario dei loro lettori al punto che i libri proposti hanno ispirato tutti anche opere cinematografiche per le quali proporremo, a corollario della presentazione letteraria, una breve scheda critica (Nota della Redazione)
Andar per libri: Il primo sguardo
Un’intensa conversazione tra Ermanno Olmi e Marco Manzoni sui valori veri della vita in cui il cinema assume quasi un’importanza quasi collaterale in una carriera artistica senza ombre.
Sostiene Pereira
Un bel libro di Antonio Tabucchi chiude il percorso dedicato ad alcuni capolavori della letteratura italiana del ‘900. Alla prossima… (nota della Redazione)
Vento largo
Il secondo romanzo di Francesco Biamonti è del 1991. Eloquenti silenzi, il mare, l’essenza della natura umana in un “romanzo paesaggio”, secondo una definizione di Italo Calvino. (La Redazione)
Andar per libri: Uomini e Libri
Un libro agile e curioso che ben racconta i retroscena del mondo dell’editoria. Mario Andreose, l’autore, è persona attendibile e affidabile. C’è da imparare.
Un libro al mese: Fratelli
Fratelli (1978) di Carmelo Samonà racconta una drammatica convivenza fraterna fuori dal tempo e dallo spazio. Una dolente metafora sull’incomunicabilità. (La Redazione)