Avete mai scritto o desiderato di scrivere un racconto?
Avete mai pensato di pubblicarlo?
z3xmi fa spazio alla creatività letteraria degli autori,
ma che siano rigorosamente di zona.
La redazione aspetta i vostri scritti. 
Vai alla pagina: /12  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12 
https://www.z3xmi.it/get image/5c2+sofia+germain

Donne di Scienza: Marie-Sophie Germain

Così geniale da doversi nascondere dietro uno pseudonimo maschile per dibattere di matematica e fisica, persino i riconoscimenti le furono lesinati . (M. Cristina Fighetti, Mietta Pellegrini)


https://www.z3xmi.it/get image/5a2+donne+in+fabbrica

Donne di Scienza: il XIX Secolo

La diversità di genere, che era prevalsa per tutto il XVIII secolo, permane nel XIX secolo. Solo verso la fine del secolo si avvia l’equiparazione dei contenuti e della metodologia nell'educazione.


https://www.z3xmi.it/get image/emilie chatelet

Donne di Scienza: Émilie du Châtelet

“Un grande uomo la cui unica colpa era di essere una donna” (Voltaire)... ieri come oggi per essere una grande donna bisogna comportarsi come un uomo. (M. Cristina Fighetti, M. Pellegrini)


https://www.z3xmi.it/get image/4b2+Piscopia+

Donne di Scienza. Piscopia

Nel 1678, per la prima volta nella storia, l’università di Padova assegnava la laurea in filosofia a una donna: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia


https://www.z3xmi.it/get image/donne del ceruti+XVIII+Zsec+%284%29

Donne di scienza: I secoli XVII e XVIII

La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo” Rita Levi Montalcini




https://www.z3xmi.it/get image/th

Donne di scienza. Trotula

Preseguiamo con la pubblicazione di biografie di donne di scienza. Nel periodo medioevale la presenza delle donne scienziate fu molto scarsa. Un solo esempio, poco noto, Trotula, tuttavia mostra l’Italia in controtendenza rispetto agli altri Paesi europei.


https://www.z3xmi.it/get image/220px Hypatia portrait

Donne di scienza. Ipazia

Si possono facilmente contare le donne che sono riuscite a distinguersi nei campi considerati appannaggio del mondo maschile. L’hanno fatto pagando a caro prezzo una loro disposizione d’animo e precise capacità in grado di sminuire o contraddire il Re-nudo. In questo senso la figura di Ipazia rappresenta un'icona ante litteram.


https://www.z3xmi.it/get image/e05dbb68d7260630a261586cd5418515

Donne di scienza

Prende l'avvio da oggi una nuova serie di articoli storico-scientifici per celebrare le donne nelle loro molteplici capacità, biografie di donne di scienza, per riaffermare che le donne sono in grado, tanto più degli uomini, di sostenere molteplici ruoli. Venti tempestosi minacciano la libertà individuale. Come si può definire un ruolo predeterminato per le donne dipendente da quello degli uomini? Se Adamo è stato creato dal fango e Eva da una sua costola, si deve ammettere che la sua formazione è più alta e consistente rispetto al fango, sempre un po' sporco.


Vai alla pagina: /12  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12