Voci dal mondo - Women for Expo
“La musica è un linguaggio straordinario per fare incontrare culture e
mondi diversi e i concerti al Castello accendono di
suoni dal mondo l’estate milanese”. A mille giorni dall'inaugurazione di Expo 2015, il Comune propone world music "al
femminile": otto concerti nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
dal 4 all’11 agosto. Grande musica, ingresso gratuito
e concerti a emissioni zero grazie al palco ecosostenibile di Edison. Dal 4 all'11 agosto.
"Voci dal mondo - Women for Expo ": La world music al Castello in occasione dei mille giorni all'Expo 2015
Otto concerti gratuiti nel Cortile delle Armi dal 4 all’11 agosto
Cinema di fine stagione
In una città ancora popolatissima, i cinema sono ancora tutti aperti e offrono qualche buona/ottima occasione di visione con tanti film possibilmente da non perdere.
Omaggio a R.W. Fassbinder
Dal 30 luglio al 12 agosto allo Spazio Oberdan continua l’omaggio a R.W.
Fassbinder, per celebrarne i trent’anni dalla scomparsa. A essere
proposti sono i suoi ultimi lungometraggi, tra cui figurano film come
Veronika Voss (l'omaggio a Viale del tramonto di Billy Wilder che valse
al registro tedesco l’Orso d'Oro a Berlino nel 1982), Lili Marleen, in
cui spicca la magistrale interpretazione di Hanna Schygulla, e Lola,
film che mostra come sesso e denaro determinino la vita degli uomini.
A teatro e al cinema a piedi. I deliri di David Cronenberg
Dal 27 luglio al 12 agosto la Cineteca Italiana ospita a Spazio
Oberdan una corposa retrospettiva cinematografica dedicata a David
Cronenberg, con titoli molto rari e capolavori riconosciuti.
Tutta tua la città (e dintorni)
Un'estate nel segno dello spettacolo e della cultura. Iniziative e
manifestazioni per tutti, per combattere l’apatia del periodo (non solo
per il caldo) e ritrovare la voglia di partecipare.
Intervista a Filippo Del Corno
La conclusione di un’importante stagione musicale è occasione
per incontrare Filippo Del Corno, direttore artistico, con Carlo
Boccadoro, di “Sentieri Selvaggi”, un gruppo impegnato
nell’esecuzione e nella diffusione di nuova musica.
Filippo Del Corno si è diplomato in
composizione presso il Conservatorio di Milano e insegna presso
numerosi Conservatori italiani. I suoi lavori sono stati eseguiti da
importanti musicisti in tutto in mondo. Dal 2011 è presidente della
Fondazione Milano. “Sentieri Selvaggi” ha residenza presso
il Teatro Elfo Puccini.
La Milanesiana 2012
È tempo di Milanesiana. Sta per avere inizio la tredicesima edizione di
questo festival interdisciplinare che porterà a Milano, ma anche in
altre città, decine e decine di incontri, spettacoli e performances
intorno all’eloquente tema della “imperfezione”. Uno degli appuntamenti,
e non certamente minore, avrà luogo presso la Biblioteca Valvassori
Peroni in zona 3.