Andar per mostre: 8888 volte Pulcinoelefante
Si è chiusa il 24 maggio una mostra omaggio ad una impresa editoriale unica nel suo genere. Alberto Casiraghi è editore, stampatore, poeta, artista e anima di una esperienza irripetibile e inclassificabile. Siamo dalle parti della poesia pura.
A teatro e al cinema…a piedi: Fiamme di Gadda. A spasso con l’ingegnere
Un bel film documentario sul Gran Lombardo che la Cineteca Italiana presenta a partire dalla fatidica data del 21 maggio. C’è da ingegnarsi. Astenersi perdigiorno.
Accade: "Pippo vola sulla città" diventa uno spettacolo teatrale
Come ricorderete, Antonio Quatela ha organizzato in un bel libro le memorie e i ricordi di persone che erano ragazzini a Milano durante la seconda guerra mondiale. Ora "Pippo vola sulla città" diventa uno spettacolo teatrale.
A teatro e al cinema…a piedi: Nome di battaglia Lia
Storie di “ordinaria” Resistenza in quel di Niguarda per un cavallo di battaglia del Teatro della Cooperativa ospite del Teatro Elfo Puccini sino al 1 maggio. Assolutamente da vedere/rivedere.
A teatro e al cinema…a piedi: ITALY Sacro all’Italia raminga
Avete pochissimi giorni per vedere questo straordinario spettacolo ospitato nella sala grande del Teatro Elfo Puccini. Parole e musica senza enfasi e senza retorica. Una bella botta diritta allo stomaco, passando attraverso cervello e cuore.
Andar per mostre: Mirek Antoniewicz- In cammino
Piscinacomunale ospita sino al 30 aprile una mostra di ritratti infantili del pittore polacco Mirek Antoniewicz. Una visione estraniata dell’infanzia tra malinconia e ricordo. Da vedere.
A teatro e al cinema…a piedi: Il ventaglio
Sino al 14 aprile è in scena al Teatro Elfo Puccini Il ventaglio di Carlo Goldoni nella rilettura molto fisica di Damiano Michieletto. Bella prova di regia e di recitazione.
Al cinema al cinema... Il cinema italiano visto da Milano
La Cineteca Italiana organizza e ospita in varie sedi, dal 5 al 14 aprile, l’ XI edizione della rassegna Il cinema italiano visto da Milano. Dieci giorni di buon cinema con 26 lungometraggi, 8 documentari, 16 cortometraggi, 5 mediometraggi, 18 anteprime, 61 ospiti. Grandi numeri dunque per rappresentare al meglio lo stato di salute del cinema italiano. Il clou della manifestazione è presso Spazio Oberdan.