Il Duomo e la cupola
Nell'ambito della rassegna Memoria ad Alta Voce, l'Associazione Familiari ed Amici di Fausto e Iaio onlus presenta Il Duomo e la cupola, 20 anni di mafia a Milano ricordando la strage di via Palestro. L'evento si svolge lunedì 15 luglio 2013 alle ore 21, in via Palestro davanti al Padiglione D'Arte Contemporanea.
Cozze mon amour - Anteprima
Dal 16 al 26 luglio, presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone in anteprima italiana Cozze mon amour (L’Amour des Moules), un documentario che svela, in modo intimo e giocoso, la vita amorosa delle cozze nella provincia olandese di Zeeland, firmato da Willemiek Kluijfhout.
Al cinema al cinema: Schermi notturni di mezza estate
Le sale cinematografiche milanesi funzionano ancora a pieno ritmo. A loro si aggiungono le arene estive per vedere e rivedere i migliori film della stagione appena trascorsa. Al cinema, dunque.
Estate in città con la LEGA NAVALE ITALIANA di Milano
Estate in città con la LEGA NAVALE ITALIANA di Milano: NON E' SOLO UNA SCUOLA DI VELA La Lega Navale Italiana Sezione di Milano è prima di tutto una scuola di vita.
Al cinema al cinema: Alfred Hitchcock l’originale
In occasione della mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Picture”, in corso a Palazzo Reale sino al 22 settembre, la Cineteca Italiana presenta a Spazio Oberdan 8 capolavori 8 in lingua originale del maestro inglese.
Eco, Cisco e le Mondine. Non può che essere La Milanesiana
Una serata alla Milanesiana, tra le trame segrete svelate da Umberto Eco e le canzoni popolari di Cisco e delle Mondine di Novi di Modena. Una serata speciale di divertimento puro per la mente e per lo spirito.
La Milanesiana ovvero I segreti del giallo
Nella biblioteca civica del Parco Sempione, tre grandi scrittori parlano del segreto in giallo. Lieve come una farfalla, denso come un delitto irrisolvibile.
A teatro a teatro: In Exitu
Un tempo i teatri chiudevano i battenti già alla fine del mese di maggio, se non prima. Ora il Teatro OutOff propone, alla fine di giugno, una rivisitazione importante di In Exitu di Giovanni Testori. L’impatto è forte.