A teatro e al cinema…a piedi: The Gambler. Il demone del gioco
La Cineteca Italiana propone dal 17 al 21 novembre a Spazio Oberdan una rassegna di cinque film sul tema del gioco. Storie emblematiche di una problematica sempre più inquietante.
A teatro e al cinema…a piedi: La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat
In scena sino al 16 novembre all’Elfo Puccini il dramma filosofico di Peter Weiss. Una colorata ballata intorno al tema della libertà e della tolleranza.
Danae Festival
Dal 30 ottobre al 9 novembre si svolgerà la seconda parte del Festival Danae, giunto alla sua sedicesima edizione. Una manifestazione che, sin dal primissimo appuntamento, si configura come articolato scenario dell’interdisciplinarietà, della ricerca e, se è ancora attendibile sostenerlo, dell’avanguardia.
Treves Blues Band in concerto
Il 29 novembre prossimo all’Auditorium di Milano la Treves Blues Band festeggia i suoi primi 40 anni di blues. Concerto imperdibile.
A teatro e al cinema…a piedi: Boyhood
Un film lungo 12 anni che in 165 minuti racconta una storia esemplare di crescita e di formazione nell’America dei nostri giorni. Assolutamente da non perdere.
Identità Milano – Il teatro nei quartieri
Dal 31 ottobre al 4 novembre il Comune di Milano organizza presso l’Auditorium di zona 3 in via Valvassori Peroni una manifestazione dedicata ai simboli e alla storia della nostra città. Ottima occasione per conoscere meglio Milano e le sue identità.
A teatro e al cinema…a piedi: Il vizio dell’arte
Al Teatro Elfo Puccini va in scena sino al 16 novembre il dramma di Alan Bennett costruito intorno a due grandi uomini di cultura che avevano il vizio dell’arte.
A volte ritornano: Souvenir d’Italie
Un vecchio film datato 1957 è occasione per riflettere sui mille volti e sulle mille storie del cinema italiano, quando un futuro Premio Nobel si guadagnava da vivere lavorando in film nazional popolari.