La morte corre a Porta Venezia
Alle ore 19.50 di giovedì
2 marzo 1950 il corpo di una donna precipita dal quarto piano di una
casa di ringhiera in via Tadino 17/a a Milano e si schianta
(suicidio? omicidio?) sull’acciottolato bagnato del cortile.
LambrArte 2012 - LIBRO LIBERO
Artisti visivi per il libro e la lettura. Dall’11 al 21 gennaio 2012 la Biblioteca Comunale rionale di via Valvassori Peroni 56 ospita nello spazio espositivo al primo piano – negli orari di apertura della biblioteca, naturalmente a ingresso libero – una mostra di installazioni e opere artistiche, grafiche, fotografiche, di editoria “non ordinaria” di 9 artisti visivi “certificati” e di esordienti creativi: studenti del liceo artistico statale di Brera a cui si deve la realizzazione di originali e divertenti “libri d’Artista”.
"Il ciclista di sinistra" è a Lambrate
In via Conterosso, dietro piazza Rimembranze di Lambrate, di fronte all’edificio scolastico che fa angolo e affaccia sulla piazza, Leonettoha “un piccolo negozio di produzione e riparazione di biciclette”, una luce sola.
Week end di cultura all’Auditorium di via Valvassori Peroni 56
Stagione della cultura.” Così si intitola un ciclo di appuntamenti culturali, a programma nei fine settimana dal 6 novembre al 18 dicembre 2011, offerto alla cittadinanza – non solo di zona 3, naturalmente – dalla Zona (presidente della commissione cultura e socialità Alessandro Papale, presidente del consiglio di zona 3 Renato Sacristani).
Subvedenti: appuntamento in Sormani
Martedì 29 novembre alle ore 16.30, l’Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, presenta nella Sala del Grechetto della Biblioteca Comunale Centrale “palazzo Sormani”, in via Francesco Sforza 7, un viaggio nella letteratura dedicata ai quattro elementi della natura: terra, acqua, fuoco, aria.
Unite per unire
L'evoluzione del ruolo della donna dal 1848 al 1914 in una mostra ospitata al Museo del Risorgimento di Milano, organizzata in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: inaugurata il 28 ottobre scorso, potrà essere visitata fino al 29 gennaio 2012.
Piscina comunale
Spazio aperto ai giovani artisti
Biblioteche Comunali di Zona 3
La biblioteca Venezia è situata in un edificio liberty molto bello ed è distribuita su due piani.
E’ un open space perciò non ha divisori tra i vari reparti.
Essendo abbastanza piccola ha un limitato patrimonio librario ma funziona molto bene il prestito interbibliotecario.
Al secondo piano in un soppalcato esiste uno spazio dedicato ai disabili visivi.
Questa biblioteca partecipa al progetto Vieni! Ci vediamo in biblioteca.
Valvassori Peroni è stata aperta al
pubblico solo nel marzo 2009 dopo anni di attesa ed è costata ai cittadni più
del doppio del previsto a causa di gravi errori di costruzione da parte
dell’impresa appaltatrice, errori rimediati con una quasi completa
ricostruzione.
Però ora nel quartiere abbiamo la biblioteca comunale più spaziosa di Milano, realizzata su due piani oltre al seminterrato.
Al suo interno abbiamo numerose sale di consultazione/studio, postazioni di computer, un bar, un auditorium da poco reso agibile ed è presente il CAM, che dipendendo dal CdZ3, gestisce corsi ed attività ludiche e sociali.
Per le associazioni interessate è aperto un bando - Stagione della Cultura – a cui è possibile partecipare per presentarsi e poter gestire eventi fino a dicembre.
Al secondo piano esiste poi uno
sportello dell’Associazione Nazionale Subvedenti che offre un servizio
d’accoglienza per gli utenti con problemi visivi.
A queste due biblioteche si affiancano e meritano certo menzione le svariate, piccole e più specifiche biblioteche delle scuole presenti in zona ( ad esempio la scuola media Cairoli possiede un patrimonio accumulato negli anni di più di 10.000 libri! )
Questa è in sintesi la realtà ma noi, che come gruppo appena formato stiamo adesso studiando l’esistente, nel cuore abbiamo il sogno: poter rendere la biblioteca un luogo di aggregazione, di ritrovo gioioso, d’incontro tra diverse culture, di svago rilassante per tutti gli abitanti del quartiere che siano giovani o anziani, italiani o stranieri, uomini o donne.
Si vorrebbe prendere spunto dagli Ideastore londinesi, biblioteche innovative create dal torinese Sergio Dogliani in uno dei 32 comuni della capitale inglese: architettura ‘volutamente’ ispirata al commerciale, poliedrici centri di cultura, svago e attività di ogni genere, gli Ideastore sono anche diventati ciò che per noi un tempo era la ‘piazza’, luoghi dove si va anche solo per il piacere dell’incontro.
Per ora muoviamo i primi passi cercando contatti con situazioni similari esistenti in Lombardia come la biblioteca di Vimercate.
Per ora è un sogno, ma lo era anche Pisapia Sindaco e…
Gruppo Progetto Biblioteche