Incontro con Sylvie Coyaud: Ovvero contro la falsa scienza
Spazio Teatro No’hma, nell’ambito del ciclo “Il senso della parola”, ha recentemente ospitato due serate con Sylvie Coyaud a cui è stato chiesto di misurarsi con la figura retorica dell’elocutionello spettacolo “L’abito fa la monaca”.
Sylvie Coyaud è una giornalista che da oltre vent’anni si occupa di ricerca scientifica. Collabora, tra l’altro, con Radio Popolare, D-La Repubblica e Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato molti volumi di carattere scientifico.
La sua passione civile e la sua competenza si sono manifestate con garbo ironico raccontando a un pubblico molto coinvolto le malefatte della malascienza.
Sentieri Selvaggi: quando la Musica si fa Impura
Nuova stagione per Sentieri Selvaggi in residenza presso il Teatro Elfo Puccini che ospita dal 26 marzo al 10 giugno sei concerti di musica senza aggettivi, totalizzante e innovativa.
Andar per librerie… Libreria eQuiLibri
Abbiamo incontrato Fabiana e Marina che hanno recentemente trasferito la loro libreria nella nuova sede di via Morgagni. La loro è una storia di rara passione per i libri e la cultura. Con simpatia ci hanno raccontato la loro esperienza e la loro attenzione per i lettori che frequentano la libreria non solo per amore della lettura ma anche per amicizia e disponibilità all’ascolto.
Incontro con Marco Petrus
Marco Petrus è nato a Rimini nel 1960 ma lavora e vive a Milano da sempre. La sua è una pittura di ricerca che analizza con puntigliosa descrizione ambienti urbani apparentemente ben riconoscibili, salvo un continuo rimescolamento delle immagini che affiorano a diversissimi livelli di lettura. Lo abbiamo incontrato nel suo ordinatissimo studio all’Isola dove sta preparando le opere per la sua prossima mostra negli Stati Uniti. La sua è una pittura totalizzante, ossessiva e rigorosa. Milano gli deve una mostra.
Andar per mostre. 7+7=2 Casiraghy&Radici
Sino al 29 marzo allo Spazio espositivo “Piscina Comunale” di Lambrate una divertente mostra di arte giocosa con due artisti che hanno fatto della “leggerezza” la loro forza.
Sia lode ora a uomini di fama: Silvano Piccardi
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di conoscerle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Andar per mostre... Robert Doisneau/ Paris en libertè
Spazio Oberdan ospita sino al 5 maggio una memorabile mostra di fotografia con oltre duecento opere di Robert Doisneau, maestro dell’attimo.
Andar per librerie.... La Libreria dei Ragazzi
Incontriamo Renata Gorgani attuale presidente della Libreria dei Ragazzi, fondata quarant’anni fa da Roberto Denti e Gianna Vitali che continueranno a esserne un punto di riferimento e di stimolo.
Renata è direttrice editoriale di Editrice Il Castoro, da lei fondata nel 1993 con altri soci, specializzata in cinema e libri per bambini e ragazzi . La sede milanese della libreria è in via Tadino, 53.