La Libreria dei Ragazzi ha ricordato Roberto Denti
In un’affollatissima sala della libreria di via Tadino, amici, scrittori, illustratori, insegnanti, bibliotecari e lettori hanno ricordato la bella figura di Roberto Denti, uomo di cultura, scrittore e fondatore della Libreria dei Ragazzi.
Andar per mostre: Omaggio a Gabriele Basilico
Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo dedica una bella mostra di “testimonianza” a Gabriele Basilico, uno dei fotografi più coraggiosi e coerenti del panorama internazionale, recentemente scomparso.
Sia lode ora a uomini di fama: Roberto Denti
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di conoscerle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Andar per libri .... Tanti amori
Un libro sullo sport e su umanità varia frutto di una serie di conversazioni tra Gianni Mura, una delle firme più importanti del nostro giornalismo sportivo (e non solo,) e Marco Manzoni, un operatore culturale curioso e attento che, in questa occasione, si cimenta, con successo, su un terreno per lui non consueto.
Sia lode ora a uomini di fama: Umberto Fiori
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di conoscerle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Milano vuol dire poesia
Una piccola mostra costituita da 12 grandi pannelli avvolgibili a colori propone poesie e volti di importanti poeti italiani contemporanei. Difficile non notarli. E non provare - guardandoli - qualche emozione, sensazione, curiosità. Un invito alla poesia, dunque, alla Stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario, dal pomeriggio di domenica 19 maggio 2013.
Trento Film Festival 2013 a Milano
Dal 15 al 19 maggio torna allo Spazio Oberdan, per il quarto anno, l’appuntamento con il Trento Film Festival 2013. La rassegna si compone di una selezione accurata di film della sessantunesima edizione del Festival: opere provenienti da ogni parte del mondo, molte in anteprima per Milano, e che hanno come filo conduttore l’alpinismo.
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Oltre 50 le nazioni rappresentate, circa 90 tra film e video proiettati: appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema, dal 4 al 10 maggio torna a Milano il 23° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina - FCAAAL, unico evento italiano interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi del sud del mondo. Molti gli eventi paralleli e i luoghi milanesi coinvolti.