A teatro e al cinema…a piedi: Vita di Pi
Nel regno del realismo fantastico, Ang Lee, un autore a cui piace giocare coi generi, racconta una storia coloratissima di sensazioni forti e di buoni sentimenti. Rappresenta una storia di iniziazione, dove un adolescente supera, una dietro l’altra, nell’incalzante sceneggiatura, prove emblematiche che lo porteranno a diventare un adulto equilibrato e sereno.
A teatro e al cinema…a piedi La parte degli angeli
Un film alquanto “spiritoso” che si sviluppa attorno alla botte di whisky più preziosa del mondo. Buoni sentimenti non sdolcinati. È pur sempre la rude Gran Bretagna del grande Ken Loach.
A teatro, a teatro Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro: incontro con Livia Pomodoro
Incontriamo Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, che ha raccolto l’importante eredità culturale della sorella Teresa per permettere a Spazio Teatro No’hma di continuare il suo viaggio di ricerca tra nuova drammaturgia e urgenze sociali.
A teatro a teatro… La stagione 2012/2013 del Teatro Martinitt
In un territorio ai confini tra Lambrate e l’Ortica, un nuovo teatro votato alla commedia con risvolti comici e ironici. Una palestra per giovani autori e giovani interpreti.
A teatro a teatro ... La stagione 2012/2013 del Teatro Elfo Puccini
Alla sua terza stagione nella nuova sede di corso Buenos Aires, l’Elfo Puccini offre una programmazione ricca di suggestioni e di provocazioni solo come un grande teatro può, deve e sa fare
A teatro, a teatro
In un precedente articolo ci siamo occupati, con qualche
punta di nostalgia invero, delle sale cinematografiche che una volta c’erano e
che oggi non ci sono più. Vogliamo ora occuparci dei teatri che sono presenti e
attivi nella nostra zona, che ha la fortuna di avere alcuni dei palcoscenici
più prestigiosi della città.
Cinema una volta (terza parte)
Una volta Milano era la città dei cinema. Nel centro storico operavano decine di sale di prima visione e tutti i quartieri della città avevano le loro sale di seconda e di terza visione. Sul filo della memoria, ripercorriamo il territorio per ricordare i cinema d’antan.
Andrea Schivo
Ricordo una strana telefonata, alcuni anni fa.
Una donna, all’altro capo del filo, continuava a fare domande su un certo Andrea Schivo, omonimo di mio padre, chiedendo con insistenza se dalle memorie di famiglia risultasse qualche parente che avesse lavorato a San Vittore durante l’occupazione nazista della città.