Elfo Puccini: il teatro è l'arte dell'incontro
Una stagione intensa, ricca di novità e di riprese a confermare una linea culturale di assoluta eccellenza. Bene così.
Forza maggiore
Quando la natura manda in frantumi le certezze e costringe a fare i conti con se stessi. Un saggio quasi filosofico sulla fragilità umana.
A teatro e al cinema…a piedi: Mia madre
Un film estremamente misurato sul tema degli affetti e della morte. Senza sguaiatezze sdolcinate e senza compiacimenti. Un film intelligente per il piacere di andare al cinema, finalmente.
A teatro e al cinema…a piedi: La famiglia Bélier
Divertente commediola francese, ben confezionata come solo i francesi sanno fare. Si astengano i palati troppo raffinati, ma forse sarebbe gustosa anche per loro.
A teatro e al cinema…a piedi: Il padre
Un kolossal epico maldestramente realizzato da un regista che si perde in inutili estetismi. Un’occasione mancata per raccontare a dovere la strage del popolo armeno a “cura” del governo turco agli inizi del XX secolo.
A teatro e al cinema…a piedi - Foxcatcher. Una storia americana
Un film di impronta civile che indaga il mondo dello sport senza retorica e compiacimento. Se non siete interessati, non aprite quella porta, vi attende un mondo freddo e cupo. Grande cinema però.
A teatro e al cinema…a piedi: Birdman
Un buon film che si presenta forte delle sue 9 candidature all’Oscar. Un perché ci sarà.
A teatro A teatro: Lehman Trilogy
Avventuriamoci oltre le nostre immaginarie mura di zona, per approdare, e ce n’è forte motivo, al Piccolo Teatro Grassi dove, sino al 15 marzo, è in scena uno spettacolo che merita di essere visto. Potenza della parola e della scena per un’analisi impietosa e illuminante del capitalismo.