Un bacio
Difficile raccontare l’adolescenza. Il film, che di adolescenza parla, arranca dietro una storia che vorrebbe essere esemplare ma finisce per apparire un po’ artificiosa. C’è materia per discutere.
Lo chiamavano Jeeg Robot
Giudizio sospeso per un film di difficile collocazione. Tra fumetto e cartone animato, la fantasia va oltre la sgradevolezza dei personaggi e degli ambienti. Divertimento fine a stesso? Discutiamone.
Cinemamme. Il cinema per mamme e bebè
Idea decisamente originale. La pensata è dell’Associazione La scheggia con la complicità del cinema Beltrade. Merita successo
Spotlight
Premio Oscar al miglior film e alla miglior sceneggiatura originale. Non è un po’ troppo?
Perfetti sconosciuti
Commedia brillante che vira in dramma senza restituire appieno tutta l’intensità e la problematicità dei temi affrontati: la famiglia, l’amore, il lavoro, l’identità sessuale. Amaramente, si ride.
Alexandr Sokurov
La Cineteca Italiana ospita a Spazio Oberdan una importante rassegna dedicata al genio visivo del regista russo, tra i massimi autori contemporanei di cinema.
Dal 19 febbraio al 3 marzo una sequenza impressionante di capolavori.
The Hateful Eight
Splatter e horror sono i termini usati (e abusati) per descrivere l’ottavo film di Tarantino. Non mancano certo le tinte forti, ma prevale la coralità di una tragedia grottesca e amara. Quando il gioco si fa duro…
Revenant-Redivivo
Trionfo dell’avventura in scenari naturali magnificamente terribili all’insegna della vendetta.