News dalle biblioteche

Le attività delle biblioteche Lambrate e Venezia nella prima parte del mese di aprile 2025. ()
BibliotecaLambrate unsplash
Ad aprile sono tante le iniziative proposte dalle biblioteche nel Municipio 3.
In biblioteca Lambrate si parla di crisi climatica attraverso una storia a fumetti, si affinano gli strumenti per realizzare podcast e si ricordano le ferite della Seconda Guerra Mondiale a Milano, alla vigilia dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia. Diversi sono gli appuntamenti per i più piccoli con letture e laboratori creativi, tra illustrazione e natura. Due sono le mostre in programma: una di carattere storico per raccontare un episodio poco noto del periodo della Seconda Guerra Mondiale, nel Municipio 3; l’altra che invita a interpretare situazioni ed emozioni, attraverso le immagini. Si esce dalla biblioteca per due visite guidate: una alla Casa della Memoria, l’altra alla scoperta del design della Fondazione Achille Castiglioni.
In biblioteca Venezia inaugura una mostra fotografica alla scoperta dei paesaggi e dei costumi del Nepal. La lotta ai tumori, dal dopoguerra ad oggi, è protagonista in un incontro che ne ripercorre la storia attraverso la scoperta di una famiglia di antibiotici antitumorali. Un altro appuntamento approfondisce e testimonia le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Anche questo mese torna l’appuntamento del sabato pomeriggio in cui mettere alla prova il proprio ingegno, giocando. Per i più piccoli è in programma un incontro con letture.
In entrambe le sedi proseguono gli incontri dei gruppi di lettura, in biblioteca Venezia anche in lingua spagnola.

Biblioteca Lambrate
[Immagine proposta: Foto di Kimberly Farmer su Unsplash]

Giovedì 3 aprile, ore 19 | Si parla di crisi climatica tra fumetto e attivismo a partire dal fumetto “Il limite del mondo” con gli autori Barbara Borlini e Francesco Memo e la partecipazione di Extiction Rebellion Milano.

Sabato 5 aprile, ore 10.30 | Per bambini e bambine dai 7 anni in su è dedicato il LABORATORIO DI ASTUZIA ILLUSTRATA, per creare un personaggio a partire dai protagonisti di “L’inafferrabile Eva K.” e “Jean e la sua banda”.

Lunedì 7 aprile, ore 17 | Si esce dalla biblioteca per una visita guidata alla CASA DELLA MEMORIA, per scoprirne la storia, i suoi legami col quartiere Isola, l'originale architettura e visitare mostra “Rossana Rossanda, la ragazza del Novecento”.

Fino all’8 aprile è possibile visitare la mostra "Un esempio di solidarietà e di pragmatismo. Il supporto del Comune di Milano alla assistenza agli ebrei residenti, durante la II guerra mondiale", in collaborazione con il Municipio 3 e l’Associazione AME - Associazione medici ebrei: la testimonianza dell’attività di assistenza sanitaria e aiuto, nei locali che il Comune di Milano mise a disposizione della Comunità Israelitica dal 1938 fino a dopo l’occupazione nazista del nord Italia, per i medici espulsi a seguito delle leggi razziali.

Mercoledì 9 aprile, ore 18 | Facciamo un podcast a Milano: gli attrezzi per iniziare è il quinto appuntamento organizzato da Assipod.org per scoprire gli strumenti per catturare la voce, dal microfono ai software di registrazione e editing.

Sabato 12 aprile, ore 10 | Si esce dalla biblioteca per una visita guidata alla FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI, il laboratorio in cui lavorò Castiglioni, uno dei più noti e prolifici designer italiani. Si andrà alla scoperta delle storie dietro ad ogni oggetto e si potrà provare e toccare con mano alcune creazioni dell’autore.

Sabato 12 aprile, ore 10.15 | Per bambini e bambine da 5 anni in su è in programma GIOVANI NATURALISTI IN BIBLIOTECA: laboratorio alla scoperta di piante e animali con la naturalista Manuela Mariani.

Sabato 12 aprile, ore 16 | Appuntamento con le letture per i piccolissimi (12-36 mesi) con PICCOLI LETTORI CRESCONO: grandi letture per piccole orecchie. In collaborazione con le lettrici volontarie di Nati per Leggere.

Dal 14 aprile al 3 maggio è possibile visitare BEHIND, la mostra fotografica del Collettivo Ri-Forma, dove il visitatore è invitato a interpretare le emozioni di soggetti ritratti di spalle.

Martedì 15 aprile, ore 17.45 | Tito Livraghi presenta il suo libro “Guerra e Pace – Milano 1940-1945” (ediz. Meravigli). Alla vigilia dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia, una straordinaria carrellata di scatti della città ferita dalle bombe, per non dimenticare gli orrori della guerra.

Gruppi di lettura
Lunedì 7 aprile, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura MILLELIBRI si parla di "Un posto tranquillo" di Seicho Matsumoto.
Martedì 8 aprile, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura LEGGERE INSIEME si discute di "Notturno cileno" di Roberto Bolaño.
Mercoledì 9 aprile, ore 17 - 19 | Nell’appuntamento con il LABORATORIO SULLA COSTITUZIONE si parla di "Vivere la democrazia" di Stefano Rodotà.
Lunedì 14 aprile, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura Il Bicchiere Mezzo Pieno si discute di "Il treno dei bambini" di Viola Ardone.

Biblioteca Venezia
[Immagine proposta: Foto incontro FATTIperBENE]

Dal 1° aprile al 6 maggio è possibile visitare Nepal, il respiro degli DÈI, la mostra fotografica a cura di Fabio Grandi. I suoi scatti documentano i magnifici paesaggi e gli usi e i costumi di questo paese situato all’ombra dell’Himalaya.
Martedì 1° aprile, ore 18 – Inaugurazione

Martedì 8 aprile, ore 17.30 | Paolo Di Marco nell’incontro Aurelio Di Marco e l’Adriamicina ripercorre il racconto della lotta ai tumori dal dopoguerra ad oggi, attraverso la storia della prima ed unica famiglia di antibiotici antitumorali, le antracicline.

Giovedì 10 aprile, ore 17.30 | Legambiente Circolo Zanna Bianca di Milano e Presidio "Lea Garofalo" di Libera Milano presentano FATTIperBENE: un incontro per riflettere sui beni confiscati e le ricchezze accumulate illegalmente dalle organizzazioni criminali e le pratiche di loro riutilizzo sociale.

Sabato 12 aprile, ore 15.30 | In biblioteca si gioca: FAI LA TUA MOSSA! Torna il pomeriggio al mese con giochi da tavolo per mettere alla prova l’ingegno e divertirsi sfidando gli amici o i famigliari.

Lunedì 14 aprile, ore 10.30 | Torna COCCOLE&STORIE, l'appuntamento con letture animate per i piccolissimi da 0-5 anni, per passare una mezz'oretta in allegria con storie e canzoncine.

Gruppi di lettura
Mercoledì 9 aprile, ore 10.30 | Il gruppo di lettura del MERCOLEdì si incontra per parlare di "La porta" di Georges Simenon.
Mercoledì 9 aprile, ore 20.45 | Appuntamento (eccezionalmente) alle ore 20.45 con il gruppo di lettura del Lunedì per discutere di "Cronorifugio" di Georgi Gospodinov.
Venerdì 11 aprile, ore 10.30 | Con il gruppo di lettura del Venerdì (spagnolo) si parla di "Confieso que he vivido" (prima parte) di Pablo Neruda.
Lunedì 14 aprile, ore 20.45 | Con il gruppo di lettura del Lunedì si discute di "Due" di Irène Némirovsky.

Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha