La MILANO ART WEEK 2025 trasforma la città in un grande palcoscenico dedicato all’Arte

Dal 1° al 6 aprile: mostre, talk, visite guidate, workshop, aperture straordinarie, incontri con gli artisti e performance. ()
3
È in arrivo la nona edizione della Milano Art Week: da martedi 1 a domenica 6 aprile una settimana di mostre, talk, visite guidate, workshop, aperture straordinarie, incontri con gli artisti e performance: oltre 200 tra istituzioni, musei, università, fondazioni, gallerie e associazioni propongono più di 350 appuntamenti. La manifestazione, promossa dal Comune di Milano e coordinata da Arte Totale ETS - associazione formata da ArtsFor, Artshell e MAC/ Milano Art Community - è in concomitanza con miart/fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, che si tiene dal 4 al 6 aprile presso Allianz MiCo, in Viale Scarampo.

La Milano Art Week è una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la collaborazione con l’obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro. Grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità a livello internazionale della nostra città nel campo dell’arte contemporanea.

Nel calendario spiccano la lectio magistralis della camerunense Koyo Kouoh, prossima curatrice della 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2026 (il 4 aprile al Teatro della Triennale) e Art For Tomorrow Talks, confronto tra ospiti del mondo culturale sui grandi temi del sistema dell’arte (il 4 aprile a Palazzo Reale due incontri moderati da Roslyn Sulcas, firma del New York Times).

Mostre ed eventi si tengono alle Gallerie d’Italia, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, alla Fondazione Prada, alla GAM/Galleria d'Arte Moderna, al Museo del Novecento, a Palazzo Morando/Museo del Costume Moda Immagine, a Palazzo Moriggia/Museo del Risorgimento, al PAC/Padiglione d'Arte Contemporanea, al Museo di Storia Naturale, al Museo del Novecento, alla Fondazione Re Rebaudengo, alla Casa degli Artisti e presso Viafarini, Careof e BG ArtGallery. Il Cinema Arlecchino e il Cinema Anteo ospitano proiezioni sul tema dell’arte.

Numerosi gli spazi nel territorio del Municipio 3 che partecipano con loro proposte alla Milano Art Week: Casa Museo Spazio Tadini, Via Jommelli - Galleria Monica De Cardenas, Via Viganò - Spazio Martin, Via Catalani – FuturDome, Via Paisiello – Galleria Vistamare, Via Spontini - Galleria Raffaella Cortese, Via Stradella - Gio Marconi, Via Tadino – Galleria Clima, Via Palazzi - MEET Digital Culture Center, Viale Vittorio Veneto - Bar Picchio, Via Melzo – Galleria The Flat-Massimo Carasi, Via Frisi - Frab's Store, Via Sirtori - Chez Iva, Via Bellotti - Soggettiva Gallery, Via Sottocorno – eastcontemporary, Via Pecchio - ArtNoble Gallery, Via Ponte Di Legno – Galleria Francesca Minini, Via Massimiano – Banquet Gallery, Via Gozzano – T12 Lab, Via dei Transiti – Galleria Massimo De Carlo, Viale Lombardia - The Ramp, Via Lomonaco - Fondazione Emilio Scanavino, Piazza Aspromonte – Galleria Ncontemporary, Via Lulli - Galleria Lusvardi Art, Corso Buenos Aires - The Open Box, Via Pergolesi - Martina Simeti Art Gallery, Via Benedetto Marcello – Galleria A arte Invernizzi, Via Scarlatti - Ribot Gallery, Via Noe. Poi una casa privata in Via Caretta e luoghi vari nel quartiere Casoretto. Infine, segnalazione particolare per il Festival all’Ortica: performance, musica e birra nell’ex stabilimento Ginori, in Via Tucidide.

Il programma completo, con giorni e orari dei singoli eventi nonché le modalità di accesso è sul sito: www.milanoartweek.it

Nella foto, Rebellious Silence di Shirin Neshat, dalla serie Women of Allah


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha