News dalle biblioteche

Le attività delle biblioteche Lambrate e Venezia nella seconda metà del mese di marzo 2025. ()
BibliotecaLambrate GiocoGO unsplash
Proseguono numerose nel mese di marzo le iniziative delle biblioteche nel Municipio 3.
In biblioteca Lambrate si spazia fra tanti appuntamenti: da quelli dedicati ai libri, tra la dieta mediterranea e le campionesse dello sport italiano, a momenti di approfondimento sul cinema, ma anche sulla genitorialità; la biblioteca inoltre ospita la prima tappa del trofeo Lombardia del gioco di go. Non mancano momenti per i più piccoli con le letture e i laboratori. Due sono le mostre in programma: una di fotografie e l’altra di carattere storico per raccontare un episodio poco noto del periodo della Seconda Guerra Mondiale, nel Municipio 3. Si esce dalla biblioteca per una visita guidata alla scoperta del design della Fondazione Franco Albini.
Prosegue in biblioteca Venezia la mostra dedicata alla città di Venezia tra fotografia e pittura. Diversi sono gli appuntamenti in programma: un libro per scoprire aneddoti sul Duomo di Milano, un monologo per approfondire la figura di Paolo Villaggio e la conferenza-spettacolo di IncrociArti dedicata a Munch. Per i più piccoli è in programma un incontro con letture.
In entrambe le sedi proseguono gli incontri dei gruppi di lettura.

Biblioteca Lambrate
[Immagine proposta: Foto di Elena Popova su Unsplash]

Mercoledì 19 marzo, ore 17 | La biblioteca propone FESTEGGIAMO TUTTI I papà! un laboratorio con letture per bambini e bambine da 3 a 6 anni, in occasione della loro festa.

Mercoledì 19 marzo, ore 18 | Fabio Mantegazza invita alla scoperta della “grande fabbrica dei sogni” del cinema nella conferenza Hollywood, l’industria cinematografica produttrice del “mito americano”.

Sabato 22 marzo, ore 10.30 | Per bambini da 6 anni in su è pensato il laboratorio a cura di Alessandra Morello con la presentazione dell'albo illustrato “Pensa agli altri”. Il libro, in arabo e italiano, propone la poesia del poeta palestinese Mahmud Darwish "Pensa agli altri", accompagnata dalle illustrazioni di Sahar Abdallah.

Sabato 22 marzo, ore 11 | La biblioteca prosegue il ciclo di visite guidate dedicate alla storia del design con un nuovo appuntamento per scoprire la FONDAZIONE FRANCO ALBINI.

Martedì 25 marzo, ore 18 | Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci presentano il loro libro, “Dieta Mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità”: un’esplorazione attraverso la dieta mediterranea, in cui si intrecciano ricordi ed evidenze scientifiche. Modera l'incontro Marco Bassi, voce e autore del podcast RACCONTISENZABUCCIA.

Fino a martedì 25 marzo è possibile visitare la mostra fotografica di Giuseppe Bartorilla: LA LETTURA IMMAGINATA. Le immagini e le parole in mostra sono segni di un viaggio che inizia e termina dentro una biblioteca, attraverso infiniti immaginari narrativi.

Mercoledì 26 marzo, ore 18.30 | Dario Ceccarelli autore del libro “Le ragazze irresistibili - Le donne vincenti dello sport italiano”, ci invita alla scoperta delle loro storie. Intervista l'autore Marilena Cortesini, conduttrice di Canale Itineraria.

Sabato 29 marzo, ore 10 - 18 | Arriva in biblioteca la prima tappa del trofeo Lombardia del torneo di Go, l’antico gioco asiatico di strategia.

Dal 29 marzo fino all’8 aprile è possibile visitare la mostra "Un esempio di solidarietà e di pragmatismo. Il supporto del Comune di Milano alla assistenza agli ebrei residenti, durante la II guerra mondiale", in collaborazione con il Municipio 3 e l’Associazione AME - Associazione medici ebrei. Il percorso testimonia l’attività di assistenza sanitaria e aiuto, nei locali che il Comune di Milano mise a disposizione della Comunità Israelitica dal 1938 fino a dopo l’occupazione nazista del nord Italia, per i medici espulsi a seguito delle leggi razziali.

Sabato 29 marzo, ore 10.30 | L’Associazione Coala con le psicologhe Enza Donnici e Elisa Morandotti approfondiranno temi e vissuti della genitorialità, insieme a futuri genitori e genitori di bambini 0 - 6 anni nell’incontro RIFLESSIONI SULLA GENITORIALITà.

Gruppi di lettura
Giovedì 20 marzo marzo, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura DAI SAGGI AL NOIR si parla di "Misteri persiani" di Limes.
Giovedì 27 marzo, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura Libri in Libertà si discute di "Tutta la vita che resta" di Roberta Recchia.
Venerdì 28 marzo, ore 15 - 17 | Con il gruppo di lettura LETTERATURE ALTRE si parla di "Il libro della scomparsa" di Ibtisan Azem.


Biblioteca Venezia
[Immagine proposta: IncrociArti - Munch]

Fino a martedì 25 marzo è possibile visitare la mostra Impressioni di Venezia a cura di Camillo Balossini: uno sguardo nuovo e intimo sulla città lagunare che dalla macchina fotografica è rielaborato in una nuova immagine emozionante e coinvolgente.

Lunedì 17 marzo, ore 10.30 | Torna COCCOLE&STORIE, l'appuntamento con letture animate per i piccolissimi da 0-5 anni, per passare una mezz'oretta in allegria con storie e canzoncine.

Giovedì 20 marzo, ore 18 | Renato Ghezzi presenta il suo libro “Il Duomo. Un romanzo mai scritto”: non una storia del Duomo, bensì una straordinaria raccolta di storie legate ai sei secoli e mezzo di vita della magnifica cattedrale milanese.

Giovedì 27 marzo, ore 17.30 | Matteo Nicodemo propone il monologo Il profumo dei pitosfori. Omaggio a Paolo Villaggio: un viaggio fra le memorie dell'attore dalle maschere di Fantozzi e di Fracchia per scoprire il profilo di un uomo coltissimo e straordinario.

Sabato 29 marzo, ore 16.30 | Arriva in biblioteca Venezia per il ciclo di IncrociARTI, gli spettacoli–conferenza che esplorano alcuni artisti nel programma delle mostre a Milano per conoscerli in un modo sorprendente: MUNCH, l'alfabeto dell'anima.

Gruppi di lettura
Lunedì 17 marzo, ore 20.45 | Con il gruppo di lettura del Lunedì si discute di "Cronache marziane" di Ray Bradbury.
Mercoledì 19 marzo, ore 10.30 | Il gruppo di lettura del MERCOLEdì si incontra per parlare di "Piovevano uccelli" di Jocelyne Saucier.

Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha