In tutta Milano MuseoCity 2025

In corso fino a sabato 8 la nona edizione con molte sedi anche nel nostro Municipio 3. ()
milano museo city 2025

Sette giorni dedicati alla scoperta dei musei milanesi: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che passa da 5 a 7 giorni di iniziative, dal 2 all’8 marzo 2025, per permettere a un pubblico sempre più ampio di conoscere il patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo, nella sua multiforme varietà. Il tema scelto quest’anno per l’atteso appuntamento promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS è “Le Strade dell’Arte”: con Milano MuseoCity, infatti, musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa, si interconnettono e si aprono alla città, esponendo e valorizzando le proprie collezioni non sempre aperte al pubblico – e, insieme, l’intero territorio metropolitano.

SCARICA IL PROGRAMMA GENERALE

Grazie alla partecipazione di 150 istituzioni, di cui 35 alla loro prima edizione, Milano si racconta attraverso il suo straordinario patrimonio museale e collezionistico. Oltre alle iniziative speciali pensate per musei e archivi, quest’anno la città si apre ancora di più, con numerose vetrine che accolgono opere e oggetti dalle collezioni museali: un dialogo inedito tra istituzioni pubbliche e private che porta l’arte e la cultura fuori dai luoghi tradizionali, intrecciandole con la vita quotidiana e creando un legame ancora più forte tra il patrimonio cittadino e la comunità.

La sezione “In Vetrina” è una delle novità di questa edizione, in collaborazione con l'architetto Ludovica Serafini dello studio Palomba Serafini, che, grazie al coinvolgimento di 36 tra gallerie d’arte e negozi, trasforma la città in un unico, grande “museo effimero” punteggiato da installazioni site-specific. All’interno degli spazi museali, i visitatori possono scoprire opere inedite o presentate sotto una nuova luce. Protagonista di questa esperienza è il tradizionale “Museo Segreto”, che quest’anno comprende 65 opere. Le opere e i progetti speciali di quest'anno sono consultabili ai link: MUSEO SEGRETO - IN VETRINA

E' possibile ritirare gratuitamente la mappa di MuseoCity presso le istituzioni, le gallerie e i negozi partecipanti; da domenica 2 in Stazione Cadorna presso uno stand in collaborazione con il Gruppo FNM.

Nel territorio del Municipio 3 segnaliamo gli spazi, musei e gallerie coinvolti: MUSA/Politecnico, in Via Ponzio - Casa Museo Spazio tadini, in Via Jommelli - Archivio Negroni, in Via Tajani - Atelier Carola Mazot, in Via Caccianino - Art Noble Gallery, in Via Ponte di legno - Associazione Giancarlo Iliprandi, in Via Vallazze - Archivio Emilio Scanavino, in Piazza Aspromonte - Casa Museo Boschi Di Stefano, in Via Jan - Lisa Corti, in Via Lecco - Museo dei Cappuccini, in Via Kramer - MEET/Digital Culture Center, in Viale Vittorio Veneto - Albergo Diurno Venezia, in Piazza Oberdan - Archivio Valentino Vago, in Via Aldrovandi - Associazione Mario Negri per la Scultura, in Via Stoppani - Casa Guazzoni, in Via Malpighi - Palazzo Luraschi, in Corso Buenos Aires - Palazzo dell'Areonautica Militare, in Pazza Novelli.

Consulta online il programma e le attività per giorno e tipologia



Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha