News dalle biblioteche

Le attività delle biblioteche Lambrate e Venezia nella prima metà di marzo 2025. ()
BibliotecaLambrate unsplash
Nella prima parte di marzo nuovi appuntamenti per tutte le età nelle biblioteche del Municipio 3.
In biblioteca Lambrate diversi sono gli incontri dedicati ai libri: dalla sensibilizzazione sui disturbi alimentari, alle indagini noir per arrivare al racconto delle attiviste dei “Gruppi di Difesa della Donna”, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell’autunno del 1943. Per i più piccoli sono in programma letture e uno spettacolo di animazione teatrale tra favole e commedia dell’arte.
I podcaster di Assipod propongono un incontro per sviluppare l’uso della voce. Le relazioni tossiche e le strategie per riconoscerle e riuscire a uscirne sono al centro di un appuntamento dedicato.
Diverse sono le mostre in programma: termina quella dedicata alla biodiversità cittadina, a cura di LIPU Milano, ma inaugurano una mostra fotografica e una dove si incontrano scultura e pittura.
In biblioteca Venezia l'arte fotografica e l'arte pittorica si fondono invece in una mostra dedicata alla città di Venezia. Anche questo mese torna l’appuntamento del sabato pomeriggio in cui con divertimento si può mettere alla prova il proprio ingegno, giocando. Un momento di approfondimento musicale è dedicato alle figure più significative di compositrici dell’Ottocento.
Proseguono in entrambe le sedi gli incontri dei gruppi di lettura, alla Venezia anche in lingua spagnola.

Biblioteca Lambrate
[Immagine proposta: Foto di Olga Tutunaru su Unsplash]

Prosegue fino a sabato 1° marzo la mostra fotografica, a cura di LIPU Milano, Gli alberi e alcuni dei loro abitanti. I protagonisti della mostra saranno gli alberi della nostra città e le creature che trovano casa e sostentamento tra i loro rami.

Sabato 1° marzo, ore 10.30 | Appuntamento con le letture per i piccolissimi (12-36 mesi) con PICCOLI LETTORI CRESCONO: grandi letture per piccole orecchie. In collaborazione con le lettrici volontarie di Nati per Leggere.

Da lunedì 3 a sabato 8 marzo è possibile visitare la mostra di pittura e scultura di Alda Maria Bossi e Manuela Ravazzani. Le due artiste differenti per formazione e tecniche sono unite da uno sguardo attento alla realtà, intimo e poetico.
Le artiste saranno presenti il martedì 4 e sabato 8 marzo dalle ore 16 in biblioteca.

Lunedì 3 marzo, ore 18 |
I podcaster di Assipod accompagnano i content creator nella scoperta della voce nell’incontro: Facciamo un podcast a Milano: La voce, come usarla.

Giovedì 6 marzo, ore 18 | Gino Marchitelli presenta il suo libro "Milano incidente mortale": la settima indagine del commissario Lorenzi ambientata nel quartiere di Lambrate. Intervista l'autore Maria Elena Agosti.

Sabato 8 marzo, ore 10.30 | Per bambini dai 3 anni, la Compagnia Carnevale presenta lo spettacolo di animazione teatrale LE BELLE FAVOLE: una rilettura delle favole più famose della letteratura, con l’utilizzo delle maschere della Commedia dell’Arte. I giovani spettatori-partecipanti saranno protagonisti in scena di alcune delle favole realizzate.

Sabato 8 marzo, ore 15.30 | La psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione e psicoterapeuta, Alexia Di Filippo, conduce l’incontro “Pensavo fosse amore e invece era un ‘malessere’” una occasione per approfondire i meccanismi delle relazioni tossiche: per saperle riconoscere ed evitarle o sapere spezzarne le catene per ricominciare a vivere.

Da lunedì 10 a martedì 25 marzo è possibile visitare la mostra fotografica di Giuseppe Bartorilla: LA LETTURA IMMAGINATA. Le immagini e le parole in mostra sono segni di un viaggio che inizia e termina dentro una biblioteca, attraverso infiniti immaginari narrativi che si intrecciano tra librerie, scuole, teatri e parchi.

Mercoledì 12 marzo, ore 17.30 | Roberta Cairoli, Roberta Fossati e Debora Migliucci presentano il loro libro: “Vogliamo vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45”: il racconto di molte delle migliaia di donne e attiviste, con i loro avventurosi e talvolta tragici percorsi biografici, che hanno disegnato un capitolo decisivo della storia politica e civile del Novecento.

Giovedì 13 marzo, ore 18.30 | Nuovo appuntamento del progetto “Curarsi con i libri” con Beatrice Cavallini e Carlo De Santis del Centro Psicologia Città Studi per parlare di "Storia di un corpo" di Daniel Pennac. I disturbi del comportamento alimentare saranno il tema dell’incontro.

Gruppi di lettura
Lunedì 3 marzo, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura MILLELIBRI si parla di "Un amore" di Sara Mesa.
Lunedì 10 marzo, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura Il Bicchiere Mezzo Pieno si discute di "Ciò che inferno non è" di Alessandro D'Avenia.
Martedì 11 marzo, ore 17 - 19 | Con il gruppo di lettura LEGGERE INSIEME si parla di "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego.

Biblioteca Venezia
[Immagine proposta: August Kneisel, Clara Schumann (1838) da Wikimedia Commons]

Da venerdì 21 febbraio a martedì 25 marzo è possibile visitare la mostra Impressioni di Venezia a cura di Camillo Balossini: uno sguardo nuovo e intimo sulla città lagunare che dalla macchina fotografica è rielaborato in una nuova immagine emozionante e coinvolgente.

Giovedì 6 marzo, ore 18 | La composizione musicale non è sempre stata solo appannaggio del genere maschile; donne compositrici vi sono state in tutti i secoli. Tatiana Bartolini prende in esame alcune delle figure più significative dell’Ottocento nell’incontro: Non solo muse.

Sabato 15 marzo, ore 15.30 | In biblioteca si gioca: FAI LA TUA MOSSA! Torna il pomeriggio al mese con giochi da tavolo per mettere alla prova l’ingegno e divertirsi sfidando gli amici o i famigliari.

Gruppi di lettura
Lunedì 10 marzo, ore 20.45 | Con il gruppo di lettura del Lunedì si discute di "Due" di Irène Némirovsky.
Mercoledì 12 marzo, ore 10.30 | Il gruppo di lettura del MERCOLEdì si incontra per parlare di "Un'educazione milanese" di Alberto Rollo.
Venerdì 14 marzo, ore 10.30 | Con il gruppo di lettura del Venerdì (spagnolo) si parla di "Niebla" di Miguel de Unamuno.

Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha