UNIMI. Iniziative per la Giornata della Donna 2025

La prossima settimana cade l'8 marzo, Giornata internazionale della Donna, a cui l'Università Statale di Milano dedica diverse iniziative sul ruolo che le donne hanno avuto nella cultura, nella scienza e nel confronto con l'oggi. ()
DonneUniversita marzo2025
https://lastatalenews.unimi.it/iniziative-statale-per-giornata-internazionale-donna
Le iniziative della Statale per la Giornata internazionale della donna
Per l'8 marzo, in programma una serie di incontri, organizzati dall’Ateneo e con la partecipazione di docenti, ricercatori, ricercatrici della Statale, e dedicati all’approfondimento e alla riflessione sui diritti delle donne, dall'uso del linguaggio alle tematiche legate alla salute - sulle azioni da intraprendere per i diritti delle donne...

5 marzo
Che genere di linguaggio


“Che genere di linguaggio” è il titolo dell’evento in programma il 5 marzo presso l’ Aula magna Polo di Sesto San Giovanni (ore 10.30/12,30, piazza Indro Montanelli 1). L'evento dalla collaborazione tra la Scuola di Giornalismo Walter Tobagi e l'Università Statale di Milano, con il sostegno del dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni. Al centro dell’incontro - aperto dai saluti della rettrice Marina Brambilla; di Marco Castellari, direttore del dipartimento di e della Fondazione Walter Tobagi per il giornalismo , Letterature, Culture e Mediazioni; Riccardo Sorrentino, presidente dell'ordine dei giornalisti


10 marzo
Women’s Health Matters


“Women’s Health Matters” è il titolo dell’incontro in programma il 10 marzo, dalle ore 17:00/19:20 Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano nell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7 e organizzato dal progetto Human Hall della Statale con Deloitte. Durante l’evento, introdotto da uno spettacolo e aperto dai saluti di Monica DiLuca, prorettrice alla Ricerca, e di Fabio Pompei, ceo di Deloitte, il team DE&I di Deloitte si propone di quantificare l’impatto che determinate condizioni femminili, legate alle diverse fasi ormonali del ciclo di vita della donna, hanno in ambito lavorativo.
A presentare il “Women Health Index” saranno Marilisa D’Amico, spoke leader di Human Hall e docente della Statale e da Chrystelle Simon, Diversity, Equity & Inclusion Leader di Deloitte, dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia


12 marzo
Libere e Uguali. Per una nuova idea di parità


Il 12 marzo, dalle ore 9.30, presso l'Aula Magna di via Festa del Perdono 7, prende il via seconda edizione di “Libere e Uguali. Per una nuova idea di parità”, un progetto di Donna Moderna, che coinvolge la Statale in veste di partner scientifico, che mira a costruire un futuro più equo e rispettoso delle donne. Partecipano l’attrice Carolina de’ Castiglioni, la cantante Francesca Michielin, le scrittrici Lidia Ravera e Giulia Muscatelli, Virginia Stagni, una delle top manager italiane under 35, e Federica Salamino, una ragazza con una storia speciale.


12 marzo
Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia

Il 12 marzo 2025 ore 14:30 Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica Via Sant’Antonio 10 il Centro Apice e il dipartimento di Studi storici "Federico Chabod" organizzano un seminario con al centro il volume "Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia" (Pisa University Press, 2024), a cura di Michela Minesso, docente di Storia delle Istituzioni politiche. Il volume ripercorre la storia delle carriere femminili all’Università degli Studi di Milano dall’anno della sua fondazione, il 1924, fino ai primi anni Ottanta.


6 marzo
La donna: un mondo che cambia


Il 6 marzo, dalle ore 14, si tiene l’incontro “La donna: un mondo che cambia”. Il convegno intende essere l’occasione per riflettere sull’essere donna in diversi contesti: nella medicina, nel linguaggio, nell’arte, nelle conquiste sociali, tenendo in considerazione anche una dimensione storica. All’incontro intervengono anche docenti della Statale. “La donna in medicina” è il tema dell’intervento di Irene Cetin, direttrice di Ostetricia del Policlinico di Milano, docente di Ginecologia ed Ostetricia; “La medicina di genere”, invece, è il tema dell’intervento di Roberta Gualtierotti, referente per la Medicina di Genere del Policlinico di Milano, docente di Medicina interna dell’Ateneo. Durante il convegno sarà possibile visitare uno spazio espositivo in cui l’artista milanese Cristiana Depedrini presenterà le sue opere sul tema “Le donne nell’arte _ l’arte delle donne”.


Newsletter
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano, tel. +39 02 5032 5032
Posta Elettronica Certificata
C.F. 80012650158 - P.I. 03064870151
Accessibilità Privacy & cookie Note legali


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha