COLLATERALMENTE
Gli eventi e le manifestazioni ai confini del Municipio 3.
(a cura della Redazione)05/02/2025

I municipi di Milano sono per lo più “disegnati sulla carta col righello”, ma la vita delle persone, nei quartieri e nei rioni, è altra cosa. Così capita, per esempio, che gli abitanti di “Acquabella”, rione del municipio 3 limitrofo a Città Studi e a Lambrate, frequentino luoghi e momenti culturali o aggregativi che per prossimità risultano loro più familiari di altri che pure sono nello stesso Municipio.
Con questa nuova rubrica, “collateralmente”, proprio di questi eventi “vicini di casa” vogliamo darvi conto.
COOPERATIVA LIBERAZIONE
Via Lomellina 14
La rivoluzione della cura di Marco Bersani di Attac. Organizzato da USB.
Sabato 8 febbraio | ore 18:00
Dopo decenni di indiscutibile ideologia del profitto, il paradigma della cura può diventare l’elemento di convergenza di tutte le culture ed esperienze altre: perché rappresenta ciò di cui c’è assoluto bisogno in un momento storico in cui è a rischio l’esistenza della vita umana sulla Terra e perché intorno a quel paradigma è possibile costruire una diversa società, che sia ecosocialista e femminista invece che capitalista e patriarcale; equa, inclusiva e solidale invece che predatoria, escludente e disuguale.
Dialogano con l’autore Gigi Malabarba (Fuorimercato), Francesco Vittori (Università di Verona). Modera Amerigo Sallusti (USB Comune di Milano).
"Addio alle armi"
10 febbraio | ore 18:00
Lettura scenica a cura degli Equi.Voci lettori
Una selezione di brani di racconti, romanzi e poesie sul tema della guerra e della pace.
La lettura che si apre con un brano del romanzo di Hemingway Addio alle armi, prosegue alternando versi di poesie a brani di romanzi di scrittrici e scrittori della letteratura mondiale, incentrati sul tema della guerra e della pace, trattato dal punto di vista delle esperienze della gente comune, delle loro sofferenze, paure, speranze e aspirazioni a un mondo di pace.
PROSSIMAMENTE
i classici Lunedì di Liberazione | ore 18:00
Due romanzi di confini e frontiere.
Dialoga con gli autori Giacomo Campagnano della libreria del Convegno.
17 febbraio Federica Manzon presenta “Alma” vincitore del premio Campiello 2024
24 febbraio Marco Balzano presenta “Bambino”
COVO DE I DOBLONI
in via Scutari 5
LIBRERIA DEL CONVEGNO
via Lomellina 35
Con questa nuova rubrica, “collateralmente”, proprio di questi eventi “vicini di casa” vogliamo darvi conto.
COOPERATIVA LIBERAZIONE
Via Lomellina 14
La rivoluzione della cura di Marco Bersani di Attac. Organizzato da USB.
Sabato 8 febbraio | ore 18:00
Dopo decenni di indiscutibile ideologia del profitto, il paradigma della cura può diventare l’elemento di convergenza di tutte le culture ed esperienze altre: perché rappresenta ciò di cui c’è assoluto bisogno in un momento storico in cui è a rischio l’esistenza della vita umana sulla Terra e perché intorno a quel paradigma è possibile costruire una diversa società, che sia ecosocialista e femminista invece che capitalista e patriarcale; equa, inclusiva e solidale invece che predatoria, escludente e disuguale.
Dialogano con l’autore Gigi Malabarba (Fuorimercato), Francesco Vittori (Università di Verona). Modera Amerigo Sallusti (USB Comune di Milano).
"Addio alle armi"
10 febbraio | ore 18:00
Lettura scenica a cura degli Equi.Voci lettori
Una selezione di brani di racconti, romanzi e poesie sul tema della guerra e della pace.
La lettura che si apre con un brano del romanzo di Hemingway Addio alle armi, prosegue alternando versi di poesie a brani di romanzi di scrittrici e scrittori della letteratura mondiale, incentrati sul tema della guerra e della pace, trattato dal punto di vista delle esperienze della gente comune, delle loro sofferenze, paure, speranze e aspirazioni a un mondo di pace.
PROSSIMAMENTE
i classici Lunedì di Liberazione | ore 18:00
Due romanzi di confini e frontiere.
Dialoga con gli autori Giacomo Campagnano della libreria del Convegno.
17 febbraio Federica Manzon presenta “Alma” vincitore del premio Campiello 2024
24 febbraio Marco Balzano presenta “Bambino”
COVO DE I DOBLONI
in via Scutari 5
Giovedì 6 febbraio | ore 18:30
Gli anni del sole stanco
Gli anni del sole stanco
A quasi un anno dalla scomparsa di Fulvio Capezzuoli viene riproposto il suo primo libro, “Gli anni del sole stanco”, vincitore nel 2008 del premio “Città di Castello”: Michelina De Cesare: "brigantessa" o ribelle contro le ingiustizie che subirono le genti del Meridione subito dopo l'Unità d'Italia? Il romanzo ripercorre la storia della rivolta contadina e della sua sanguinosa repressione, che tra il 1860 e il 1870, sconvolsero il sud del nostro paese, ci racconta la vita e la morte di questa giovane donna che combatté contro gli "invasori" della sua terra.
Fulvio Capezzuoli, critico cinematografico e collaboratore della Fondazione Cineteca Italiana, è stata persona dai molteplici interessi e di raro spessore umano. Oltre al libro presentato ricordiamo di lui tutta la serie del Commissario Maugeri, ambientata per lo più a Città Studi.
Fulvio Capezzuoli, critico cinematografico e collaboratore della Fondazione Cineteca Italiana, è stata persona dai molteplici interessi e di raro spessore umano. Oltre al libro presentato ricordiamo di lui tutta la serie del Commissario Maugeri, ambientata per lo più a Città Studi.
LIBRERIA DEL CONVEGNO
via Lomellina 35
★ Il Convegno femminista - identità, genere, sessualità, si riunisce una volta al mese:
Martedì 11 febbraio | alle 19
Si ragionerà sul libro: Animali si diventa di Federica Timeto - Tamu
QUARTAPARETE
mezzanino della stazione del passante ferroviario di Porta Vittoria
Martedì 11 febbraio | alle 19
Si ragionerà sul libro: Animali si diventa di Federica Timeto - Tamu
QUARTAPARETE
mezzanino della stazione del passante ferroviario di Porta Vittoria
Sabato 8 febbraio | ore 21:00
“80 centesimi” spettacolo teatrale di e con Pietro De Nova.
Un testo che nasce nei nostri quartieri, dall’esperienza quotidiana del giovane attore e autore che, quando frequentava l'Accademia dei Filodrammatici, a Milano, si trovava spesso ad aspettare l’ultimo passante della sera a Rogoredo e osservava i personaggi che popolano i binari dopo le 22.
“80 centesimi” spettacolo teatrale di e con Pietro De Nova.
Un testo che nasce nei nostri quartieri, dall’esperienza quotidiana del giovane attore e autore che, quando frequentava l'Accademia dei Filodrammatici, a Milano, si trovava spesso ad aspettare l’ultimo passante della sera a Rogoredo e osservava i personaggi che popolano i binari dopo le 22.
Tra tutti, i volti che si portava dietro quando saliva sul treno erano quelli dei ragazzi che venivano dal “boschetto”. Quello vicino alla stazione. Parlava con loro, imparava le storie che gli raccontavano di volta in volta per chiedergli 80 centesimi senza riconoscerlo, accoglieva le loro confidenze...
Ne è nato un racconto che, attraverso la metafora calcistica, parla delle fragilità e dei rapporti familiari. Una storia di aspettative e sogni, di un pallone da inseguire sul campo e di un goal mancato. Di come la linea (gialla), tra fallimento e successo, sia sottile quanto letale.
ingresso 13 euro, comprensivi della tessera ArtePassante.
Per info e prenotazioni: 4parete.atelierteatrale@gmail.com
ingresso 13 euro, comprensivi della tessera ArtePassante.
Per info e prenotazioni: 4parete.atelierteatrale@gmail.com