BOOKCITY e MUSIC WEEK: la cultura invade Milano

Dall’11 al 24 novembre due settimane con eventi diffusi dedicati alla lettura e alla musica. ()
Scritta al Castello  (C) Elena Di Vincenzo
La tredicesima edizione di BookCity Milano si tiene dall’11 al 17 novembre. In programma circa 1.600 eventi dedicati al libro e alla lettura, che si tengono in oltre 50 biblioteche (25 delle quali civiche e 17 di condominio), 70 librerie, e altre 340 sedi. Sono oltre 3mila i protagonisti degli incontri della manifestazione, il cui focus tematico è Guerra e Pace, visto il drammatico momento storico che stiamo vivendo.

La manifestazione è promossa da: Comune di Milano, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Mauri, Fondazione Mondadori, AIE/Associazione Italiana Editori, Centro per il libro e la lettura, con patrocinio del Ministero della Cultura.

La serata inaugurale, il 13 novembre al Teatro Dal Verme, ha come ospiti d’onore Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal Sindaco Giuseppe Sala. Protagonista della serata conclusiva di BookCity 2024, il 17 novembre al Teatro Parenti, sarà invece lo scrittore francese Daniel Pennac in dialogo con Stefano Bartezzaghi.

BookCity dà spazio a molti altri poli tematici, con sedi in tutta la città: il Castello Sforzesco, cuore della manifestazione, Triennale, Piccolo Teatro, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, MUDEC/Museo delle Culture, Teatro Franco Parenti, ADI Design Museum, Camera del Lavoro, Biblioteca Ambrosiana, e altre ancora.

Nel Municipio 3 sono una trentina le sedi che ospitano uno o più appuntamenti, facili da individuare nel sito cliccando prima su “tutti gli eventi” poi su “tutte le zone”. Tra questi: Biblioteca Venezia, Biblioteca Lambrate, Auditorium Cerri, Giò Marconi, Politecnico, Centro di Nonviolenza Attiva e molte librerie.Segnaliamo qualche evento: il 12 novembre alle 18 al Teatro Menotti, in Via Ciro Menotti: Prada, una storia di famiglia, con Tommaso Ebhardt, Chiara Albanese, Mario Calabresi e Chad Thomas. Argomento il libro di Ebhardt che racconta una grande imprenditrice italiana, Miuccia Prada, stilista simbolo della moda italiana in tutto il mondo. La prenotazione all'evento è obbligatoria. Il 13 novembre alle 17:30 presso la Biblioteca Lambrate, in Via Valvassori Peroni: La necessità del caso, con Tommaso Maccacaro, Claudio Tartari e Pierantonio Biondi. Si parla di un romanzo in cui due personaggi raccontano come nella storia della conoscenza il caso possa intervenire positivamente. Presso l’adiacente Auditorium Cerri, sempre il 13 novembre, alle 18: Miracolo a Milano: il poema visivo di De Sica e Zavattini, con Valentina Fortichiari, Paolo Baldini, Luca Crovi, Stefano Malosso, Valeria Borgese, Simona Zelasco e letture di Enza Latella. Nel 50° anniversario della scomparsa di Vittorio De Sica, presentazione di una nuova raccolta di saggi e fotografie sul film-capolavoro dedicato alla nostra città, assieme all'edizione completa dei diari dell’autore della sceneggiatura, Cesare Zavattini. Il 14 novembre, alle 18 presso Gió Marconi, in Via Tadino: Enrico Baj: tutta l'opera ceramica! con Irene Biolchini, Luca Bochicchio, Roberta Cerini Baj e Flaminio Gualdoni. E’ la prima presentazione ufficiale del catalogo generale delle opere in ceramica di Baj, in occasione del centenario della nascita dell'artista. Sempre il 14 novembre, alle 18:30, presso MaMì libri & birra, in Via Temistocle Calzecchi: La Milano Nera di Piero Colaprico. L’autore presenta il suo libro Le vie della katana.

Il programma completo di BookCity è sul sito www.bookcitymilano.it. Gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate sul sito, che riporta date, orari ed eventuali altre indicazioni per accedere ai singoli appuntamenti.


Dal 18 al 24 novembre ritorna la Milano Music Week, ricco programma di concerti dal vivo, dj set, interviste con artisti, workshop, incontri e appuntamenti speciali che attira ogni anno ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica.

La zona di Parco Sempione accoglie gran parte degli eventi in programma: il Castello Sforzesco, i Dazi all’Arco della Pace e la Triennale ospitano panel sul music business, speciali performance e party serali. Segnaliamo martedì 19 novembre il talk Da Woodstock a Marrageddon con ospite Linus, mercoledì 20 uno speciale live di Pop X all'interno del Museo degli Strumenti Musicali e giovedì 21 l’intervista a La Rappresentante di Lista.Durante la Music Week all’Acquario Civico, grazie a Underwater Sounds: sonorizzare gli abissi, si possono scoprire i suoni del mondo acquatico grazie a speciali cuffie: una playlist composta da colonne sonore rimasterizzate accompagna tra le sale, diffondendo i suoni pionieristici e sperimentali realizzati nel secondo Dopoguerra.

Tra gli eventi nel territorio del Municipio 3 segnaliamo, alla Santeria Paladini 8, mercoledi 20 novembre alle 18: La Boutique Spéciale con Alberto Moscone, Barbro, Disco Club Paradiso, Immen, Lunedì Notte, Respighi, Rondine, Supernova. Due palchi e otto progetti artistici per raccontare la nuova musica indipendente. Al Politecnico di Milano, venerdi 22 novembre alle 10: WelfaRap: l’hip hop come pratica di welfare antifragile, primo convegno nazionale, presentato da Craft Dasiu, che riunisce e mette in dialogo le reti di artiste e artisti, intellettuali, attori pubblici non-profit e della ricerca.

La Music Week è promossa da Comune di Milano, FIMI/Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Per il terzo anno consecutivo la direzione artistica è affidata a Nur Al Habash.

Il programma completo degli appuntamenti della Music Week, con sedi, date, orari e modalità di accesso è nel sito: www.milanomusicweek.it.


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha