È in arrivo JAZZMI, nona edizione del festival jazz di Milano

Dal 17 ottobre al 13 novembre oltre 200 concerti in tutta la città, anche nel Municipio 3. ()
461710479 18339303181134806 776735947262607842 n
Dal 17 ottobre al 13 novembre si tiene a Milano JAZZMI, uno dei più importanti festival jazz in Italia: un mese di concerti ed eventi con grandi nomi come Pat Metheny, Stefano Bollani, Bill Frisell, Chris Potter, Dave Holland, Peter Erskine, Mike Stern, Enrico Rava, Spyro Gyra, Christian Mcbride, Danilo Rea, Franco D’andrea, Billy Cobham, Joe Lovano, Gianluigi Trovesi e molti altri.

Il Festival è organizzato da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano in collaborazione con Blue Note Milano e con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Milano. Direttori artistici sono Luciano Linzi e Titti Santini.

I concerti si tengono in tutta Milano, in particolare a Triennale Teatro e al Blue Note, ma anche nei teatri Dal Verme, Carcano, Arcimboldi, Lirico Giorgio Gaber, San Babila e, nel Municipio 3, al Teatro Menotti. E poi al Conservatorio, al Centro S. Fedele, all’Alcatraz, ai Magazzini Generali, all’ADI Design Museum, all’Armani/Silos, a Eataly Smeraldo, a Cascina Nascosta, al Volvo Studio, al Centro Culturale di Milano e, in Zona 3, all’Hotel Sheraton Diana Majestic. Inoltre c’è una miriade di appuntamenti nei club e nei locali, tra i quali Santeria Toscana 31, BIKO, BASE, Spazio Pontano 35, Arci Bellezza, Corte dei Miracoli, Bachelite cLab, Spazio Pontano 35 e, in Zona 3, Santeria Paladini 8.

La sede principale del festival è comunque Triennale Teatro, lo storico Teatro dell’Arte che, fin dagli Anni Sessanta, ha ospitato giganti del jazz come Miles Davis (come testimonia l’anteprima di JAZZMI del’11 ottobre con proiezione di un suo storico concerto del 1964). Qui, il 2 novembre si tiene un’esibizione dei giovani finalisti del contest JAZZDESIGNJAZZ, che possono esibirsi assieme a protagonisti del jazz italiano come Enrico Intra, Tullio De Piscopo ed Enrico Rava. All’Anteo Palazzo del Cinema, il 24 ottobre, proiezione di un docufilm inedito, Beat, girato dietro le quinte della precedente edizione del Festival, con interviste agli artisti, tra cui Gilberto Gil, Paolo Fresu e Fabrizio Bosso. All’Alcatraz il 24 ottobre si tiene lo Stop Making Sense Party, festa per i 40 anni del celebre film-concerto dei Talking Heads con la regia di Jonathan Demme. All’Armani/Silos si tiene la rassegna cinematografica The Body Of Jazz, dedicata ai film di Damien Chazelle, tra cui Babylon, Whiplash e La La Land, più il 26 ottobre due performance ispirate a Frank Zappa, dal titolo Shut Up ‘N Play Yer Bike.

Fin dalla sua prima edizione, nel 2016, JAZZMI ha cercato di far conoscere il jazz sia attraverso nomi storici ancora in attività sia con artisti più giovani e innovativi, puntando a richiamare un nuovo pubblico. Inoltre il Festival è aperto a tutte le contaminazioni della musica jazz, con tante proposte che rispondono alle nuove tendenze, alla ricerca, alla commistione tra jazz e generi più recenti, come ad esempio il rap. Quindi anche quest’anno, accanto a grandi nomi affermati, come Pat Metheny e Stefano Bollani, ne vengono proposti di meno conosciuti ma interessanti, come Alabaster DePlume e Moor Mother. Insomma JAZZMI ambisce a farsi garante della qualità delle proposte, spingendo lo spettatore a fidarsi del Festival e ad assistere anche a concerti di musicisti che ancora non conosce.

Il programma completo di JAZZMI è su https://jazzmi.it/

Ma ecco in dettaglio gli appuntamenti che si tengono nel Municipio 3.

Partiamo dalla Santeria Paladini 8, in Via Privata E. Paladini 8. Venerdì 18 ottobre alle 20: Fortune Tellers. Il pianoforte di Francesco Palmisano e la batteria di Marco “Mamo” Betti si incontrano per un omaggio ai capolavori del repertorio pianistico blues. Da Jimmy Yancey a New Orleans e al Boogie Woogie. - venerdì 25 ottobre alle 20: From Choro to the World. Emilia Mulas al clarinetto e Cristian Ferlito alla chitarra a 7 corde conducono in un viaggio nel ‘choro’, genere tradizionale del Brasile, elemento base della samba e della bossa nova. - venerdì 1° novembre alle 20: Martino Vercesi Trio. Vercesi è un chitarrista di formazione classica divenuto uno dei nomi più noti della scena jazz milanese. Ha al suo attivo molte prestigiose collaborazioni e diverse pubblicazioni sia come solista che come sideman. - venerdì 8 novembre alle 20: Magga Trio. Tre giovani musicisti con esperienze in molteplici altri progetti (musica rock, psichedelica, prog) che coronano la loro passione jazz tra brani originali e standard rivisitati alla loro maniera.

Si prosegue con il Teatro Menotti, in Via Ciro Menotti 11. Venerdì 8 e sabato 9 novembre alle 21; domenica 10 novembre alle 16.30: Flamenco Sketches Of Spain, coreografia e danza Israel Galván, musica dal vivo con Michael Leonhart alla tromba + Ensemble. La Spagna che nella New York del 1960 Miles Davis e Gil Evans avevano cesellato in un disco perfetto, è qui trasfigurata in una musica che torna a casa con il flamenco virtuosistico di Galván. L’arrangiamento e l’orchestrazione di Michael Leonhart per il piccolo ensemble ideato da Alberto Fabris.

Infine, allo Sheraton Diana Majestic di Viale Piave 42. Domenica 10 novembre alle 18: Camaleoni, band che nasce a Milano nel 2021 dall’incontro di cinque giovani musicisti formatisi al Conservatorio e acquisisce la lineup attuale nel 2023: Lorenzo Palermo al piano, Fabio Pergolini alla batteria, Valerio Bandi alla chitarra, Andrea Brutti al basso e Riccardo Savioli al sax. Vincitore di Jam The Future 2023, il gruppo presenta i brani originali del proprio primo disco.


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha