News dalle biblioteche

Le attività della prima metà del mese di ottobre delle biblioteche Valvassori Peroni e Venezia. ()
Biblioteca ValvassoriPeroni
La biblioteca Valvassori Peroni dedica a nonni e nipoti uno speciale appuntamento di “Smonting”, un’attività basata sullo smontare le cose, in maniera giocosa e collaborativa, dall’intero ai suoi componenti di base. Per genitori, caregiver e educatori di ragazzi e ragazze tra 8 e 20 anni è invece in programma un ciclo di incontri per aiutare nella prevenzione di comportamenti a rischio. Nelle giornate della Milano Digital Week sarà possibile esplorare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per realizzare un podcast. Una mostra fotografica racconta il rapporto ambivalente con il cibo e i disturbi alimentari. Prosegue il progetto fotografico di allievi del liceo Brera, dove protagonista è il rapporto tra scienza e natura.
In biblioteca Venezia prosegue il workshop di fotografia con lo smartphone. Un incontro è dedicato a imparare le basi del gioco del bridge. Le esperte di Altroconsumo consiglieranno come fare una spesa più sostenibile. Una mostra esplora la magia delle illustrazioni di Leo Lionni. Inoltre, è in programma una passeggiata fuori dalla biblioteca tra Porta Venezia e Porta Vittoria alla scoperta di curiosità meno note della città.
Proseguono i gruppi di lettura in entrambe le sedi.

Biblioteca Valvassori Peroni
Sabato 5 ottobre, dalle ore 16 alle 18 | In occasione della festa dei nonni la biblioteca Valvassori Peroni ospita il laboratorio Smonting in biblioteca - Speciale nonni e nipoti (7-12 anni).
Lo Smonting è un’attività votata alla sostenibilità. Smontare oggetti di uso quotidiano, come un computer, un giradischi o una vecchia radio, permette di esplorare la logica con cui sono stati costruiti, riconoscere i vari componenti ed immaginare altri usi per i pezzi che vengono recuperati.
A cura dell'associazione Smonting Milano APS.

Lunedì 7 e 14 ottobre, ore 18 | Insieme, Cresciamo - Un progetto di Dianova. Un percorso formativo di quattro incontri con l’obiettivo di fornire competenze genitoriali e educative nella prevenzione dei comportamenti a rischio e delle dipendenze; aumentare le capacità di comunicazione e negoziazione; ampliare le competenze sulla gestione emotiva.

Giovedì 10 ottobre, ore 18 | Durante la Milano Digitale Week la biblioteca ospita un appuntamento per sperimentare l’ideazione e la realizzazione di un podcast nel laboratorio Creiamo podcast con l’Intelligenza Artificiale.

Fino al 12 ottobre è possibile visitare la mostra SCIENZA E FOTOGRAFIA quanta e quale scienza c'è in una IMMAGINE? a cura di Scienza Under 18 con le immagini realizzate da studenti del Liceo artistico di Brera di Milano. La mostra offre spunti di osservazione della natura e dell'ambiente, attraverso gli scatti di fenomeni naturali o esperimenti scientifici.

Dal 14 al 26 ottobre la biblioteca ospita la mostra fotografica Piacere e sofferenza, un progetto che restituisce uno sguardo su cibo e il rapporto con esso: fonte di nutrimento ma, se vissuto in maniera ambivalente, fattore di sofferenza nei disturbi del comportamento alimentare.

Gruppi di lettura
Con il gruppo di lettura MILLELIBRI si parla di “Un dettaglio minore” di Adanya Shibli [Lunedì 7 ottobre, ore 17]; il Gruppo di Lettura LEGGERE INSIEME discute di “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello [Martedì 8 ottobre, ore 17]; il gruppo di lettura IL BICCHIERE MEZZO PIENO si incontra per parlare di “La ballata di Adam Henry” di Ian McEwan [Lunedì 14 ottobre, ore 17].

Biblioteca Venezia
Prosegue con altri due incontri il workshop di fotocomposizione C'è un mondo oltre il selfie, a cura di Raoul Iacometti. Un modo per sperimentare tra teoria e pratica che con i giusti accorgimenti anche una foto scattata in tempo reale con uno smartphone può dare ottimi risultati.
Martedì 1° ottobre, ore 17.30 - Lezione pratica paesaggio naturale Giardini di Porta Venezia.
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30 - Lezione dedicata alla lettura/discussione di alcune delle immagini prodotte durante le uscite e considerazioni finali

Lunedì 7 ottobre, ore 18 | Invito al bridge. In biblioteca è possibile mettersi alla prova e avvicinarsi al gioco del bridge: esercizio di abilità, logica e strategia, per tutte le età.

Giovedì 10 ottobre, ore 18 | Come fare una spesa consapevole e prestare attenzione nello scegliere i prodotti idonei per una dieta sana ed equilibrata? Ne parleranno Antonella Borrometi ed Emanuela Bianchi, esperte di alimentazione Altroconsumo, nell’incontro Cosa mettere nel carrello.

Dall'11 ottobre al 30 novembre è possibile visitare la mostra Tu sei un poeta: un percorso alla scoperta dell’opera di Leo Lionni attraverso i suoi personaggi più emblematici e i suoi libri più amati. Un omaggio a questo grande artista che ha saputo creare un mondo incantato e magico.

Sabato 12 ottobre, ore 10.30 | Con Linda Bertella è in programma una passeggiata Dal Liberty all'Arcobaleno. Il percorso dal cosiddetto “liberty minore” delle case di abitazione di via Pisacane e via Gustavo da Modena porterà nel "Quartiere Arcobaleno", ex villaggio operaio ottocentesco chiamato anche “città-giardino”, dove oggi si respira un’atmosfera di vita slow tra piccoli spazi e colori che ricordano Burano.

Gruppi di Lettura
Mercoledì 9 ottobre, ore 10.30 | Nel gruppo di lettura del MERCOLEDÌ si discute su “Nuoto libero” di Julie Otsuka.
Lunedì 14 ottobre, ore 20.45 | Appuntamento con il gruppo di lettura del LUNEDÌ per discutere su “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico.

Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha