News dalle biblioteche
Le attività delle biblioteche Valvassori Peroni e Venezia nella seconda metà del mese di giugno 2024.
(a cura dell’Ufficio Promozione Biblioteche-Comune di Milano)16/06/2024

Con l’avvicinarsi dell’estate nelle biblioteche nel Municipio 3 sono in programma nuove iniziative. Segnaliamo che nella giornata di lunedì 17 giugno la biblioteca Valvassori Peroni sarà però chiusa per pulizie generali.
La biblioteca Valvassori Peroni propone una nuova opportunità di assistenza informatica: un consulente del servizio civile sarà infatti a disposizione, due volte alla settimana, per facilitare la conoscenza e l’utilizzo di alcuni servizi digitali di base. Proseguono gli appuntamenti fuori biblioteca alla scoperta di alcuni istituti culturali della città: Casa della Memoria e Palazzo Morando. Una nuova mostra pittorica tra astratto e realtà è ospitata in biblioteca. Per i più piccoli arriva un appuntamento de “L’isola che non c’è”, a cura di Fondazione Feltrinelli, con letture e un laboratorio.
In biblioteca Venezia prosegue la mostra dedicata all’arte pittorica di Boris Veliz, dove protagonisti sono l’infanzia e il gioco in una serie di ritratti che catturano l'essenza della multiculturalità e del mondo interiore dei più giovani. Per i più piccoli è in programma un appuntamento di letture ai giardini Montanelli. Sempre ai giardini, ma rivolto a chi ha da quindici anni in su, è previsto un incontro di narrazione e di ascolto di racconti cavallereschi.
Proseguono gli appuntamenti dei gruppi di lettura, in entrambe le sedi, quelli della Venezia ai Giardini Montanelli.
Biblioteca Valvassori Peroni
Martedì dalle 9 alle 14 - Sabato dalle 10 alle 16 | Appuntamento bisettimanale con lo SPORTELLO DI ASSISTENZA INFORMATICA: un consulente/facilitatore informatico del servizio civile sarà a disposizione per attivare e usare lo spid e/o la carta di identità elettronica, dare una mano con l'uso della e-mail o delle app sul telefono o sul tablet, insegnare a usare meglio i servizi digitali della biblioteca, scaricare e-book e leggere le ultime notizie sui quotidiani.
Mercoledì 19 giugno, ore 16.30 | La biblioteca invita a una visita guidata a CASA DELLA MEMORIA (in via Federico Confalonieri 14), per scoprire la storia di questo spazio del Comune di Milano dedicato ai valori di libertà e democrazia, a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo Novecento.
Da giovedì 20 giugno a venerdì 5 luglio la biblioteca ospita la mostra ASTRATT-INI di Dolores Ricci: quadri che rappresentano trascrizioni veloci di idee e impressioni su come va il mondo, interpretati in un gioco tra colore e fantasia.
Martedì 25 giugno, ore 10.30 | La Sezione Didattica Raccolte Storiche propone una visita guidata a PALAZZO MORANDO (in via Sant'Andrea, 6) per riscoprire la storia della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo. Attraverso le vedute cittadine delle collezioni della pinacoteca sarà possibile osservare le trasformazioni dei luoghi, delle abitazioni e l’evoluzione dei mestieri.
Sabato 29 giugno, ore 11 | Per la rassegna “L’isola che non c’è”, a cura di Fondazione Feltrinelli, in biblioteca è in programma, per bambini da 5 a 8 anni, L’ALLEANZA DEI BAMBINI: lettura e laboratorio con Barbara Archetti a partire dal libro di Pija Lindenbaum edito da Terre di mezzo.
Gruppi di Lettura
Giovedì 20 giugno, ore 17 | Nell’incontro del gruppo di lettura DAI SAGGI AL NOIR si parla di “Kabbalah noir a Milano” di Massimo Bertarelli.
Giovedì 27 giugno, ore 17 | Nell’appuntamento del gruppo di lettura Libri in Libertà si discute di “L'altra figlia” di Annie Ernaux.
Biblioteca Venezia
Fino al 20 giugno è possibile visitare la mostra pittorica a cura di Boris Veliz “Frammenti d'identità”: un viaggio affascinante nel mondo dei bambini, attraverso ritratti che esplorano il potere dei giochi, la ricerca di identità e la bellezza della diversità. Le opere in mostra sono solo una parte di una collezione più ampia, che unisce l'intervento artistico in Via Padova 89 e la mostra presso il Consolato dell'Ecuador.
Lunedì 17 giugno, ore 10.30 | Torna COCCOLE&STORIE, l'appuntamento con letture animate per i piccolissimi da 0-5 anni, per passare una mezz'oretta in allegria con storie e canzoncine. Questo mese l'incontro si svolgerà all'aperto, presso i Giardini pubblici "Indro Montanelli". Il ritrovo è davanti al Planetario.
Giovedì 20 giugno, ore 17 | Elisabetta Mauti propone FAVOLE IN CAMMINO: un incontro di racconti cavallereschi all'ombra dei Giardini "Indro Montanelli". L’appuntamento (da quindici anni in su) è un invito a riscoprire il significato più profondo delle storie cavalleresche, attivando l’ascolto e il potere dell’immaginazione.
Gruppi di lettura
Questo mese gli incontri si svolgeranno ai Giardini pubblici "Indro Montanelli" (ritrovo davanti al Planetario). In caso di maltempo, lo svolgimento sarà in biblioteca.
lunedì 17 giugno, ore 20 | Nell'appuntamento del gruppo di lettura del LUNEDÌ si parla di
“Gli innamoramenti” di Javier Marìas.
Lunedì 24 giugno, ore 20 | Nel gruppo di lettura del LUNEDÌ si discute "Mattino e sera" di Jon Fosse.
Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/
La biblioteca Valvassori Peroni propone una nuova opportunità di assistenza informatica: un consulente del servizio civile sarà infatti a disposizione, due volte alla settimana, per facilitare la conoscenza e l’utilizzo di alcuni servizi digitali di base. Proseguono gli appuntamenti fuori biblioteca alla scoperta di alcuni istituti culturali della città: Casa della Memoria e Palazzo Morando. Una nuova mostra pittorica tra astratto e realtà è ospitata in biblioteca. Per i più piccoli arriva un appuntamento de “L’isola che non c’è”, a cura di Fondazione Feltrinelli, con letture e un laboratorio.
In biblioteca Venezia prosegue la mostra dedicata all’arte pittorica di Boris Veliz, dove protagonisti sono l’infanzia e il gioco in una serie di ritratti che catturano l'essenza della multiculturalità e del mondo interiore dei più giovani. Per i più piccoli è in programma un appuntamento di letture ai giardini Montanelli. Sempre ai giardini, ma rivolto a chi ha da quindici anni in su, è previsto un incontro di narrazione e di ascolto di racconti cavallereschi.
Proseguono gli appuntamenti dei gruppi di lettura, in entrambe le sedi, quelli della Venezia ai Giardini Montanelli.
Biblioteca Valvassori Peroni
Martedì dalle 9 alle 14 - Sabato dalle 10 alle 16 | Appuntamento bisettimanale con lo SPORTELLO DI ASSISTENZA INFORMATICA: un consulente/facilitatore informatico del servizio civile sarà a disposizione per attivare e usare lo spid e/o la carta di identità elettronica, dare una mano con l'uso della e-mail o delle app sul telefono o sul tablet, insegnare a usare meglio i servizi digitali della biblioteca, scaricare e-book e leggere le ultime notizie sui quotidiani.
Mercoledì 19 giugno, ore 16.30 | La biblioteca invita a una visita guidata a CASA DELLA MEMORIA (in via Federico Confalonieri 14), per scoprire la storia di questo spazio del Comune di Milano dedicato ai valori di libertà e democrazia, a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo Novecento.
Da giovedì 20 giugno a venerdì 5 luglio la biblioteca ospita la mostra ASTRATT-INI di Dolores Ricci: quadri che rappresentano trascrizioni veloci di idee e impressioni su come va il mondo, interpretati in un gioco tra colore e fantasia.
Martedì 25 giugno, ore 10.30 | La Sezione Didattica Raccolte Storiche propone una visita guidata a PALAZZO MORANDO (in via Sant'Andrea, 6) per riscoprire la storia della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo. Attraverso le vedute cittadine delle collezioni della pinacoteca sarà possibile osservare le trasformazioni dei luoghi, delle abitazioni e l’evoluzione dei mestieri.
Sabato 29 giugno, ore 11 | Per la rassegna “L’isola che non c’è”, a cura di Fondazione Feltrinelli, in biblioteca è in programma, per bambini da 5 a 8 anni, L’ALLEANZA DEI BAMBINI: lettura e laboratorio con Barbara Archetti a partire dal libro di Pija Lindenbaum edito da Terre di mezzo.
Gruppi di Lettura
Giovedì 20 giugno, ore 17 | Nell’incontro del gruppo di lettura DAI SAGGI AL NOIR si parla di “Kabbalah noir a Milano” di Massimo Bertarelli.
Giovedì 27 giugno, ore 17 | Nell’appuntamento del gruppo di lettura Libri in Libertà si discute di “L'altra figlia” di Annie Ernaux.

Fino al 20 giugno è possibile visitare la mostra pittorica a cura di Boris Veliz “Frammenti d'identità”: un viaggio affascinante nel mondo dei bambini, attraverso ritratti che esplorano il potere dei giochi, la ricerca di identità e la bellezza della diversità. Le opere in mostra sono solo una parte di una collezione più ampia, che unisce l'intervento artistico in Via Padova 89 e la mostra presso il Consolato dell'Ecuador.
Lunedì 17 giugno, ore 10.30 | Torna COCCOLE&STORIE, l'appuntamento con letture animate per i piccolissimi da 0-5 anni, per passare una mezz'oretta in allegria con storie e canzoncine. Questo mese l'incontro si svolgerà all'aperto, presso i Giardini pubblici "Indro Montanelli". Il ritrovo è davanti al Planetario.
Giovedì 20 giugno, ore 17 | Elisabetta Mauti propone FAVOLE IN CAMMINO: un incontro di racconti cavallereschi all'ombra dei Giardini "Indro Montanelli". L’appuntamento (da quindici anni in su) è un invito a riscoprire il significato più profondo delle storie cavalleresche, attivando l’ascolto e il potere dell’immaginazione.
Gruppi di lettura
Questo mese gli incontri si svolgeranno ai Giardini pubblici "Indro Montanelli" (ritrovo davanti al Planetario). In caso di maltempo, lo svolgimento sarà in biblioteca.
lunedì 17 giugno, ore 20 | Nell'appuntamento del gruppo di lettura del LUNEDÌ si parla di
“Gli innamoramenti” di Javier Marìas.
Lunedì 24 giugno, ore 20 | Nel gruppo di lettura del LUNEDÌ si discute "Mattino e sera" di Jon Fosse.
Il programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione consultate il sito https://milano.biblioteche.it/