Arcobaleno Film Center ospita 5 capolavori del cinema italiano
A partire dal 27 giugno prossimo, per celebrare i 120 anni della casa di produzione Titanus, tornano in sala cinque capolavori del nostro cinema.
(Massimo Cecconi)15/06/2024

La storia, che dovrebbe essere maestra di vita ma troppo spesso non lo è, ci racconta che, grazie ai fratelli Lumière, il cinematografo nacque il 28 dicembre del 1895, con la proiezione in una improvvisata sala di Parigi (il Salon Indien del Gran Café del Boulevard des Capucines) del cortometraggio “L’uscita dalla officine Lumière”.
Pochissimi anni dopo, nel 1904, Gustavo Lombardo fondò a Napoli la casa di produzione Titanus che ha rappresentato, nel nostro paese ma non solo, una delle realtà più importanti dell’intera storia del cinema internazionale, con oltre 1500 titoli prodotti e distribuiti.
Per onorare i 120 anni della fondazione, la casa di produzione, ancora oggi attiva, ripropone in moltissime sale italiane la visione restaurata di cinque assoluti capolavori.
Anche in occasione della campagna estiva “Cinema Revolution”, sostenuta dal Ministero della cultura, Arcobaleno Film Center ospiterà l’intera rassegna che permetterà di vedere e/o rivedere cinque pellicole di enorme interesse sia spettacolare che culturale.
Si parte il 27 giugno (sino al 3 luglio) con la proiezione di “Il Gattopardo” (1963) per la regia di Luchino Visconti con un sontuoso cast (tra gli altri: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Serge Reggiani, Ottavia Piccolo e Mario Girotti che diventerà qualche anno dopo più noto come Terence Hill).
Si prosegue dal 4 luglio (sino al 10) con “La ciociara” (1960) di Vittorio De Sica, film per il quale Sophia Loren vinse sia l’Oscar che il Festival di Cannes. Nel cast anche Jean-Paul Belmondo, Renato Salvatori e Raf Vallone.
Dall’11 luglio (sino al 17) è la volta di “Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti, storia milanesissima, ispirata ai racconti di Giovanni Testori, con l’interpretazione di Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Paolo Stoppa, Claudia Cardinale e Adriana Asti.
A seguire, dopo la visione di tre film drammatici, la scanzonata commedia “Pane, amore e fantasia” (1953) di Luigi Comencini con Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica e Tina Pica che fu, al tempo, campione d’incassi. In programmazione dal 18 al 24 luglio.
Chiude la splendida rassegna (dal 25 al 31 luglio), “La prima notte di quiete” (1972) di Valerio Zurlini con Alain Delon, Giancarlo Giannini, Sonia Petrovna, Lea Massari e Renato Salvatori.
Al di là della notevole proposta, andare al cinema anche durante i mesi estivi è pur sempre un’ottima e piacevole occasione di occupare il proprio tempo tra divertimento e apprendimento.
In programmazione all’Arcobaleno Film Center
Pochissimi anni dopo, nel 1904, Gustavo Lombardo fondò a Napoli la casa di produzione Titanus che ha rappresentato, nel nostro paese ma non solo, una delle realtà più importanti dell’intera storia del cinema internazionale, con oltre 1500 titoli prodotti e distribuiti.
Per onorare i 120 anni della fondazione, la casa di produzione, ancora oggi attiva, ripropone in moltissime sale italiane la visione restaurata di cinque assoluti capolavori.
Anche in occasione della campagna estiva “Cinema Revolution”, sostenuta dal Ministero della cultura, Arcobaleno Film Center ospiterà l’intera rassegna che permetterà di vedere e/o rivedere cinque pellicole di enorme interesse sia spettacolare che culturale.

Si prosegue dal 4 luglio (sino al 10) con “La ciociara” (1960) di Vittorio De Sica, film per il quale Sophia Loren vinse sia l’Oscar che il Festival di Cannes. Nel cast anche Jean-Paul Belmondo, Renato Salvatori e Raf Vallone.
Dall’11 luglio (sino al 17) è la volta di “Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti, storia milanesissima, ispirata ai racconti di Giovanni Testori, con l’interpretazione di Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Paolo Stoppa, Claudia Cardinale e Adriana Asti.
A seguire, dopo la visione di tre film drammatici, la scanzonata commedia “Pane, amore e fantasia” (1953) di Luigi Comencini con Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica e Tina Pica che fu, al tempo, campione d’incassi. In programmazione dal 18 al 24 luglio.
Chiude la splendida rassegna (dal 25 al 31 luglio), “La prima notte di quiete” (1972) di Valerio Zurlini con Alain Delon, Giancarlo Giannini, Sonia Petrovna, Lea Massari e Renato Salvatori.
Al di là della notevole proposta, andare al cinema anche durante i mesi estivi è pur sempre un’ottima e piacevole occasione di occupare il proprio tempo tra divertimento e apprendimento.
In programmazione all’Arcobaleno Film Center