Festival Milano Musica: concerti sinfonici e da camera, musica elettronica, video e teatro di figura

Il Festival si apre il 23 e 24 aprile al Teatro Menotti, in Via Ciro Menotti 10, con due repliche di Tierkreis di Karlheinz Stockhausen, spettacolo di teatro di figura di Luciano Gottardi, con intermezzi elettroacustici e un trio flauto/clarinetto/pianoforte. Regia di Matthias Träger. Il 24 aprile alle 11 del mattino recita scolastica. Al Teatro Elfo Puccini, in Corso Buenos Aires 33, il 13 maggio due concerti del Quartetto Arditti, alle 19 e alle 21, dedicati alla musica del compositore scozzese Harrison Birtwistle, con l’esecuzione dei suoi quartetti per archi e del ciclo Pulse Shadows, basato sulla poesia di Paul Celan, con la partecipazione del soprano Claron McFadden e dell’mdi ensemble diretto da Hossein Pishkar. Al MEET/Digital Culture Center, in Viale Vittorio Veneto 2, il 29 maggio alle 18.30 e alle 21, proiezione di Nosferatu, film muto (1922) di Wilhelm Murnau con colonna sonora elettroacustica composta e diretta da Filippo Perocco ed eseguita dall’Ensemble L’arsenale.
Tra gli altri appuntamenti del Festival ricordiamo, all’HangarBicocca e al Conservatorio, l’esecuzione di due lavori di Fausto Romitelli: una nuova lettura della video-opera An Index of Metals (con la partecipazione dell’IRCAM di Parigi per l’elettronica) e le tre Lessons di Professor Bad Trip.
Al Teatro alla Scala due concerti con musiche di due grandi classici della nuova musica: Iannis Xenakis con Les Percussions de Strasbourg alle prese con Persephassa e il ciclo delle Pléïades, e György Kurtág con il giovane pianista Filippo Gorini alle prese con le sue pagine pianistiche accostate all’ultima Sonata di Schubert e a una novità per l’Italia della giapponese Miharu Ogura. Nel Ridotto dei Palchi altri concerti e la mostra La linea Nono, a cura di franco Pulcini, dedicata al compositore Luigi Nono.
Il programma completo del Festival Milano Musica, con le notizie sui singoli concerti, le modalità di accesso e le informazioni sull’acquisto di biglietti ed abbonamenti, sono sul sito: www.milanomusica.org