BOOKCITY e MUSIC WEEK: la cultura invade Milano

L’evento inaugurale della manifestazione si tiene mercoledì 15 novembre al Teatro Dal Verme: la serata ha come protagonista lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006, che per l’occasione riceve il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala. A intervenire sul tema dell’anno sarà Alessandra Kustermann, Primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica.
Nel suo ricco programma di incontri, anche quest’anno BookCity accoglie molti ospiti italiani e stranieri: scrittori, romanzieri, poeti, illustratori e fotografi, filosofi e giornalisti, ma anche molte altre professioni legate al mondo del libro, della cultura. Tra questi segnaliamo: Michele Serra, Altan, Umberto Galimberti, Steve McCurry, Paolo Rumiz, Melania Mazzucco, Vivian Lamarque, Roberto Burioni, Carlo Ginzburg, Adriano Sofri, Peppe Servillo, Moni Ovadia, Benedetta Tobagi, Eliana Liotta, Emanuela Rosa-Clot, Gianni Biondillo, Andrea Fazioli, Massimo Cacciari, Donato Carrisi, Paolo Cognetti, Bruno Bozzetto, Zerocalcare, Aldo Cazzullo, Mario Calabresi, Vittorio Sgarbi, Bruno Vespa, Ornella Vanoni, Omar Pedrini, Gherardo Colombo. Il programma è in costante aggiornamento.
Gli eventi di BookCity Milano sono gratuiti e ad ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate sul sito della manifestazione: www.bookcitymilano.it. Anche date, orari ed eventuali altre indicazioni per accedere ai singoli appuntamenti sono disponibili sul sito. Nel Municipio 3 sono una ventina le sedi che ospitano uno o più appuntamenti, facili da individuare nel sito cliccando prima su “tutti gli eventi” poi su “tutte le zone”.
Book City Milano è promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, costituita da diverse Fondazioni (Corriere della Sera, Feltrinelli, Mauri, Mondadori), dall’Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Esselunga, e con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Dal 20 al 26 novembre torna la Milano Music Week, settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti. Questa 7ᴬ edizione vede la manifestazione completamente rinnovata, con un quartier generale totalmente dedicato in Torneria Tortona, punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, con uno spazio di coworking, panel, incontri con gli artisti, workshop, percorsi tematici, party, djset e showcase tutti giorni. E in tutta Milano proiezioni, presentazioni di libri, party, dj set, concerti e meeting internazionali, panel sull’attualità e il futuro del music business con protagonisti delle maggiori realtà musicali europee.
Sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin, questa nuova edizione vede tanti incontri tematici con gli artisti, tra i quali: Manuel Agnelli, Ariete, Alfa, Angelina Mango, Tommaso Paradiso, Neffa, Ele A, Thru Collected, Devendra Banhart, Cccp–Fedeli Alla Linea, Yendry, Motta, Paola Iezzi, Guinevere.
La Music Week è promossa da Comune di Milano, FIMI/Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE, con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Il programma completo degli appuntamenti, con sedi, date, orari e modalità di accesso su: www.milanomusicweek.it.
Credit foto: ANSA.IT