INVITO A TEATRO, l’abbonamento trasversale a moltissime sale di Milano

Ecco i teatri di produzione coinvolti, alcuni dei quali gestiscono più sale: Piccolo Teatro di Milano (tre sale: Teatro Grassi, Teatro Strehler e Teatro Studio Melato) - Teatro Elfo Puccini (multisala di Corso Buenos Aires, in Zona 3) - Teatro Menotti Perego (in Via Menotti, sempre Zona 3), MTM/Manifatture Teatrali Milanesi (due sale: Teatro Litta e Teatro Leonardo, quest’ultima in Zona 3, Piazza Leonardo da Vinci) - Teatro Carcano - Teatro Franco Parenti (multisala in Via Pierlombardo) - Teatro della Cooperativa - Pacta. dei Teatri presso Il Salone di Via Dini - Teatro del Buratto (nella sede Teatro Verdi) - Teatro de Gli Incamminati presso Teatro Oscar - Teatro Filodrammatici - Teatro Fontana - Teatro Martinitt (in Zona 3, via Pitteri) - Teatro Out Off - Atelier Carlo Colla & Figli - Campo Teatrale, già citata new entry di Zona 3. A questi si aggiungono due compagnie di produzione attualmente senza una propria sede: A.T.I.R./Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca e Compagnia Corrado D’Elia, gli spettacoli delle quali vengono ospitati da diverse sale milanesi.
Invito a Teatro permette di scegliere tra due tipi di abbonamento, a 8 o 5 spettacoli. Poi ci sono tre formule speciali: UNDER 26 (4 spettacoli più 4 omaggio), 1+ TEEN (2 spettacoli per un adulto più fino ad un massimo di 3 accompagnatori teenagers). Novità di quest’anno il CINQUE per DUE, 5 spettacoli da vedere in coppia (e l’accompagnatore dell’intestatario dell’abbonamento può anche cambiare di volta in volta).
Invito a Teatro è gestito dal 2016 dall'Associazione Teatri per Milano e gode del sostegno di Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Fondazione CARIPLO.
Per tutte le informazioni sugli spettacoli proposti e le modalità di abbonamento: www.invitoateatro.mi.it