TEATRO NO’HMA: al via la stagione 2023/24

Si parte giovedì 26 ottobre con il tradizionale concerto d’apertura, affidato quest’anno al più importante gruppo di musica popolare pugliese, il Canzoniere Grecanico Salentino, che reinterpreta in chiave moderna la celebre pizzica tarantata, rituale che aveva il potere di curare il morso della taranta attraverso la musica, la trance e la danza. Il gruppo, guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, con alle spalle venti album e numerosi tour internazionali, è stato premiato ai Songlines Music Awards 2018 come miglior gruppo di world music al mondo. La formazione comprende: Alessia Tondo (voce, percussioni), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Gianluca Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni).
Il programma prosegue il 2 novembre con la cerimonia di premiazione della XIV edizione Premio Internazionale Dal 2009 lo Spazio Teatro No’hma omaggia la memoria di Teresa Pomodoro con un Premio dedicato alla sua idea di teatro, maturata soprattutto nel corso dell’esperienza di laboratorio drammatico nelle carceri e con il monologo Il mio teatro nudo.
A seguire, l’8 e 9 novembre parte la stagione di prosa con uno spettacolo di Marco Carniti dal titolo 1936. #cercomiofiglio#sichiamafederico, il 15 e 16 novembre due serate di concerto per Armonie e Suoni, il 22 e 23 novembre primo appuntamento del XV Premio Internazionale, il 26 novembre partono Le Domeniche Speciali di No’hma, il 5 e 6 dicembre due serate di Prima della Prima, il 14 dicembre Un Dono alla città di Milano. In merito alle serate legate alla Prima della Scala del 7 dicembre – con il Don Carlo di Giuseppe Verdi, riadattamento del dramma politico di Friedrich Schiller da parte dello stesso compositore - il 5 e 6 dicembre il giornalista e scrittore Stefano Jacini farà da guida all’opera, partendo dal libretto per seguire poi la partitura con aneddoti, considerazioni storiche e analisi musicali. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Così il calendario sino a fine anno. I protagonisti e i contenuti di alcune di queste serate verranno resi pubblici dal Teatro No’hma in tempi successivi.
Per tutte le informazioni e aggiornamenti consultare il sito www.nohma.org