News di marzo dalle biblioteche del Municipio 3

Nuove iniziative nelle biblioteche del Municipio 3 vi aspettano nella seconda parte del mese di marzo.
La biblioteca Valvassori Peroni propone un momento di approfondimento sul tema dell’acqua a livello simbolico e artistico, in occasione della mostra a cura del Gruppo Sirio. Lo sviluppo del cantiere della nuova linea della metropolitana M4 è invece il soggetto di un nuovo allestimento fotografico che inaugura nel mese. Appuntamenti con la lettura non mancano per i grandi con un libro che parla di incontri e percorsi condivisi tra passato e futuro, ma anche per i più piccoli grazie a Nati per Leggere.
La bibliotecaVenezia con l’avvicinarsi della ricorrenza del 21 marzo “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” presenta un’iniziativa per ricordare la figura di Giorgio Ambrosoli.
Si
esce dalla sede per un itinerario speciale alla scoperta di alcune
figure storico-artistiche femminili di Milano, ma si torna poi con un
altro appuntamento per giocare insieme e mettersi alla prova. Per i
bambini è pensato un laboratorio per festeggiare l’arrivo della
primavera. Prosegue
la mostra dell’artista Edlira Myrselaj con i suoi scorci
caratteristici di Milano.
In
entrambe le sedi, diversi sono gli appuntamenti con i gruppi di
lettura, alla biblioteca Venezia anche in lingua spagnola.
Biblioteca
Valvassori Peroni
Prosegue
fino al 17 marzo la
mostra
collettiva di pittura ACQUA,
AMBIENTE E COLORE,
a cura dell'Associazione
"Gruppo Sirio":
una quarantina
di dipinti dedicati ai temi dell'acqua e dell'ambiente.
Giovedì
16 marzo, ore 15 |
Anna Meroni, in collaborazione con Gruppo Sirio, invita a scoprire
nella conferenza L'ACQUA NELL'ARTE i diversi significati simbolici di
questo elemento attraverso il tempo nell’arte.
Dal
20 marzo fino al 7 aprile
è possibile visitare FINALMENTE M4. MOSTRA FOTOGRAFICA, a cura di
Emilio Senesi, il progetto espositivo che documenta le varie tappe
dei lavori di costruzione della linea della metropolitana M4, che
collegherà l’aeroporto di Linate e San Cristoforo.
Sabato
25 marzo, ore 10.30
| Per i piccolissimi da 12 a 24 mesi tornano le letture del sabato
mattina in collaborazione con le lettrici volontarie di NATI PER
LEGGERE.
Giovedì
30 marzo, ore 18
| Maria Serra, in dialogo con Samantha Colombo, ci porta a scoprire
le vicende e i protagonisti del suo libro IL KARMA DEL CAMALEONTE con
letture a cura del gruppo Equi.Voci Lettori.
Gruppi
di Lettura
Giovedì
16 marzo, ore 17 - 19
| Nell’incontro del gruppo di lettura DAI SAGGI AL NOIR si parla di
“Il caso Bramard” di Davide Longo.
Giovedì
30 marzo, ore 17 - 19
| Nell’appuntamento con il gruppo di lettura LIBRI IN LIBERTÀ si
discute di “Uomini e topi” di John Steinbeck.
Venerdì
31 marzo, ore 15 - 17
| Nel gruppo di lettura LETTERATURE ALTRE si parla di “La più
recondita memoria degli uomini” di Mohammed Mbougar Sarr.
Biblioteca
Venezia
Giovedì
16 marzo, ore 17.30
| UN EROE BORGHESE è l’appuntamento dedicato alla figura di
Giorgio Ambrosoli, in occasione della Giornata della Memoria delle
vittime delle mafie, a cura di “Libera. Associazioni, nomi e numeri
contro le mafie”. Partecipano Stefano Mattachini, nipote di Giorgio
Ambrosoli, Isabella Novembre, che ricorderà il maresciallo Silvio
Novembre, suo amico e collaboratore. Introduce Jole Garuti, del
Collegio dei Garanti di Libera.
Sabato
18 marzo, ore 15
| Linda Bertella propone, con MILANO AL FEMMINILE, una passeggiata
storico-artistico, dal Castello Sforzesco al Duomo, seguendo le
tracce di alcune figure femminili significative per la città di
Milano.
Fino
al 18 marzo
si può ancora visitare la mostra dei quadri di Edlira Myrselaj,
“MILANO DIPINTA”, che ritrae i luoghi più amati della città,
scene di vita quotidiana, scorci iconici.
Venerdì
24 marzo, ore 17
| Per bambini da 4 a 7 anni è il laboratorio FIORI, CONIGLIETTI E
FANTASIA, un appuntamento all'insegna di storie, creatività e
immaginazione.
Sabato
25 marzo, ore 15.30 |
In
biblioteca si gioca: FAI LA TUA MOSSA! Un pomeriggio al mese vi
aspettano giochi da tavolo nuovi e originali per mettere alla prova
l’ingegno e divertirsi sfidando gli amici o i famigliari. Ogni mese
i giochi sono selezionati in base a un tema specifico: a marzo la
Natura.
Gruppi
di lettura
Lunedì
20
marzo,
ore 20.45 |
Nell’appuntamento del gruppo di lettura del LUNEDÌ
si parla di "Le
braci" di Sandor Marai.
Venerdì
17 marzo, ore 10.30
| Nel gruppo di letture del VENERDÌ,
in spagnolo,si
discute sulla seconda parte di “El lector de Julio Verne” di
Almudena Grandes.
Il
programma potrebbe subire modifiche o aggiustamenti.
Per
restare aggiornati e conoscere le modalità di prenotazione
consultate il sito https://milano.biblioteche.it/