milanodipoesia
10 mesi di poesia nelle biblioteche di Milano.
(Giovanni Bonoldi)11/01/2023
Un appuntamento tardopomeridiano al mese, luglio e agosto esclusi, di poesia intesa e declinata nei modi e termini più diversi, per fare le cose come merita "la cosa chiamata poesia": poesia in video, poesia performativa, poesia di ricerca, teatro di poesia, poesia e musica, poesia e radio, poesia e scuola, case della poesia, editoria di poesia.
Questa bella intenzione, speriamo insieme a una buona qualità e organizzazione, abbraccia il 2023 delle biblioteche di pubblica lettura del Comune di Milano, anno primo di una alimentazione poetica a firma milanodipoesia.
Un gruppo di competenti dei singoli ambiti in cui la poesia si esprime e si coniuga, già conosciuti e seguiti da chi per la poesia si scomoda, si rende volentieri disponibile per offrire alla cittadinanza situazioni, contenuti e protagonisti capaci di coinvolgere e trasmettere stimoli, emozioni, nuove conoscenze.
Inclusiva, gratuita, aperta, varia, vivace, con quel po' di mosso e di non scontato che i tempi richiedono. Questo garantisce di essere milanodipoesia, che annuncia il cosa e il dove delle prime tre date: videopoesie di 14 premi Nobel della letteratura, con Giorgio Longo (mercoledì 25 gennaio alla Biblioteca Chiesa Rossa in via San Domenico Savio 3, piazzale Abbiategrasso); poesia performativa con Mario Bertasa (mercoledì 22 febbraio sempre a Chiesa Rossa); poeti del 23 e poetesse in versione antologica alla Sala del Grechetto di Palazzo Sormani in via Francesco Sforza 7(notoriamente poetica...). Seguiranno tempestive precisazioni.
Aspettiamo l'onda anche nel territorio del Municipio 3...