Artepassante diventa Fondazione
Nasce una nuova Fondazione a sostegno delle associazioni culturali milanesi attive negli spazi del Passante Ferroviario.
(a cura della Redazione)14/12/2022

Dieci anni fa, lungo il
Passante Ferroviario nel tratto sotterraneo che attraversa Milano, nelle stazioni di Repubblica, Porta Venezia e Porta Vittoria, Porta Garibaldi, Lancetti e Villapizzone c'erano grandi spazi completamente inutilizzati, ambienti alquanto spettrali e ben poco accoglienti, senza vita. In seguito ad un accordo tra RFI, la società di gestione delle FS, e le Belle Arti APS una decina di anni fa fu possibile avviare un’iniziativa per il recupero e la valorizzazione di questi luoghi mettendoli a disposizione di una serie di associazioni e grazie all’impegno di queste realtà i non-luoghi sono stati rivitalizzati e recuperati dedicandoli ad attività culturali, artistiche, sociali e insieme sviluppando ambiti di aggregazione socio-culturale per la cittadinanza, a disposizione di tutti.
Oggi è possibile ogni giorno seguire corsi di musica, di canto, di ballo, lezioni di recitazione e teatro, assistere ad eventi, spettacoli, giochi, attività tutte animate e promosse da una trentina di realtà associative del territorio, anche in collaborazione con enti di formazione culturale ed artistica milanesi.
Oggi, dopo la parentesi dovuta alla pandemia, che ha messo a dura prova la rete che riunisce le associazioni animatrici di Artepassante, undici di queste realtà hanno deciso di costituirsi in Fondazione per assicurare continuità all’esperienza maturata e al patrimonio di energie e valori sperimentati in dieci anni di lavoro. Le realtà fondatrici comprendono Le Belle Arti APS, associazione per la promozione dell’arte e della cultura nell’ambito cittadino, La Dual Band - Il Cielo sotto Milano, compagnia di spettacoli e laboratori musicali e teatrali, Cantosospeso, storica associazione fondata dal maestro italo-brasiliano Matinho Lutero, recentemente scomparso, per divulgare la musica corale colta e popolare, Banca del Tempo-Passatempo, associazione per lo scambio e l’aiuto reciproco, Guizart APS, associazione di promozione artistica multidisciplinare, Marydom Dance, scuola di ballo, Zorba Officine Creative, associazione attiva in campo teatrale e artistico, Spazio Ginko, spazio sociale per il gioco, lo studio, la psicoterapia, Alma Rosé, compagnia teatrale, scuola di recitazione e produzione teatrale, Collettivo Clown, collettivo di artisti, giocolieri, acrobati, mimi, musicisti, saltimbanchi e clown, Quarta Parete, spazio teatrale condiviso, libero e aperto per promuovere e condividere la cultura del teatro.
10 anni ed è solo l’inizio!

Oggi è possibile ogni giorno seguire corsi di musica, di canto, di ballo, lezioni di recitazione e teatro, assistere ad eventi, spettacoli, giochi, attività tutte animate e promosse da una trentina di realtà associative del territorio, anche in collaborazione con enti di formazione culturale ed artistica milanesi.
Oggi, dopo la parentesi dovuta alla pandemia, che ha messo a dura prova la rete che riunisce le associazioni animatrici di Artepassante, undici di queste realtà hanno deciso di costituirsi in Fondazione per assicurare continuità all’esperienza maturata e al patrimonio di energie e valori sperimentati in dieci anni di lavoro. Le realtà fondatrici comprendono Le Belle Arti APS, associazione per la promozione dell’arte e della cultura nell’ambito cittadino, La Dual Band - Il Cielo sotto Milano, compagnia di spettacoli e laboratori musicali e teatrali, Cantosospeso, storica associazione fondata dal maestro italo-brasiliano Matinho Lutero, recentemente scomparso, per divulgare la musica corale colta e popolare, Banca del Tempo-Passatempo, associazione per lo scambio e l’aiuto reciproco, Guizart APS, associazione di promozione artistica multidisciplinare, Marydom Dance, scuola di ballo, Zorba Officine Creative, associazione attiva in campo teatrale e artistico, Spazio Ginko, spazio sociale per il gioco, lo studio, la psicoterapia, Alma Rosé, compagnia teatrale, scuola di recitazione e produzione teatrale, Collettivo Clown, collettivo di artisti, giocolieri, acrobati, mimi, musicisti, saltimbanchi e clown, Quarta Parete, spazio teatrale condiviso, libero e aperto per promuovere e condividere la cultura del teatro.
10 anni ed è solo l’inizio!
Fondazione Artepassante – Lunedì 19 dicembre ore 11.00
Sala napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera
via Brera, 28 - Milano

Tags: