Biblioteca nel Metrò al mezzanino della Linea 1, fermata Porta Venezia
La prima Smart Library di Milano permette di accedere
rapidamente e gratuitamente al prestito di libri.

Nel Municipio 3 di Milano una nuova opportunità di accedere
al prestito librario.
Infatti, nel mezzanino della stazione Porta Venezia della linea M1 della
metropolitana, è attiva la prima Smart Library, la Biblioteca nel Metrò.
Il progetto è stato realizzato dal Sistema Bibliotecario del Comune di Milano grazie ad un cofinanziamento di Regione Lombardia e in collaborazione con ATM.
L’iniziativa rientra nel progetto BiblioExpress, avviato nel 2020 per rendere più accessibile e di prossimità il prestito bibliotecario. Già trenta edicole e cinque librerie sono attive come punti di prestito nei quartieri della città.
La Smart Library è una vera e propria biblioteca, ma completamente robotizzata e in dialogo con il catalogo del Sistema Bibliotecario, il quale autorizza in tempo reale il prestito. I passeggeri del metrò possono così scegliere il proprio libro preferito mentre si recano a prendere il metrò, per poi restituirlo in seguito in occasione di un’altra corsa.
L’offerta di titoli è ampia e aggiornata, di generi diversi e per tutte le fasce d’età. In questo periodo di collaudo preliminare della macchina, la biblioteca propone una dotazione di soli volumi cartacei e si può accedere ad un prestito alla volta. Ma dall’autunno saranno disponibili 400 titoli tra libri, audiolibri, fumetti e dvd.
La Smart Library è accessibile ogni giorno della settimana e in tutti gli orari di apertura della metropolitana, e quindi dalle sei del mattino a oltre mezzanotte, e il servizio è fruibile non solo da chi è iscritto al Sistema Bibliotecario ma da tutti i residenti a Milano, i quali possono iscriversi in tempo reale (attraverso un QrCode e con SPID o Carta d'Identità elettronica).