26/11/2021
La linea del colore. Nuovi appuntamenti a QuartaParete

Dopo aver affrontato, nel primo week end, il tema della discriminazione razziale, gli spettacoli di questo fine settimana (26-27-28 novembre) verteranno sul tema delle marginalità urbane.
Ogni spettacolo prevede tre brevi atti unici, drammaturgie diverse, tutte con la regia di Aldo Cassano di AnimaNera.
Venerdì 26 e Sabato 27 Novembre ore 20.30
Le Umane Storie di e con Angelo Campolo (20')
Aspettando MM di Camilla Mattiuzzo (25')
regia: Aldo Cassano - con Natascia Curci e Giorgia Coco
Delivery Service di Carlo Guasconi e Pablo Solari (20')
regia: Aldo Cassano - con F. Aricò e F. Lombardo
Domenica 28 Novembre ore 16.30
Aspettando MM di Camilla Mattiuzzo (25')
regia: Aldo Cassano - con Natascia Curci e Giorgia Coco
Delivery Service di Carlo Guasconi e Pablo Solari (20')
regia: Aldo Cassano - con F. Aricò e F. Lombardo
A/P After Party di Simone Bisantino (20')
regia: Aldo Cassano - voce di Angelo Di Genio
Prenotazione consigliata: 338 140 1510 - 328 676 9640
animanera.org@gmail.com
Biglietto: 12,00 € soci Le Belle Arti - 15,00 € non soci
Obbligo green pass
SINOSSI DEGLI SPETTACOLI
Aspettando MM di Camilla Mattiuzzo
Regia Aldo Cassano - con Giorgia Coco e Natascia Curci
Due donne, che non si sono mai incontrate prima, sono in attesa sulla banchina di una metropolitana. Tra loro nasce una conversazione paradossale dalla quale emergono man mano alcuni luoghi comuni tipici di chi vive in una metropoli: diffidenza nei confronti dell’altro, necessità di primeggiare, schizofrenia, ipocondria, panico, stato di eterna attesa, invidia, nevrosi. E se questa metropolitana non dovesse mai arrivare? Un concentrato degli stereotipi, un titanico scontro di luoghi comuni. Quale ideale sopravvivrà?
Delivery Service di Carlo Guasconi & Pablo Solari
Regia Aldo Cassano - con Francesco Aricò e Fabrizio Lombardo
Un fattorino viene richiamato in ufficio da un manager della compagnia di food delivering con la quale collabora: chilometri percorsi e tempo impiegato non corrispondono alle medie lavorative richieste.
Ma l’incontro assume toni sempre più surreali fino ad arrivare alla supposizione che il fattorino stia preparando un attentato terroristico nel cuore di Milano.
Le Umane Storie di e con Angelo Campolo
Con alcuni racconti autobiografici sulle sue esperienze di educatore e teatrante all’interno di scuole, carceri e comunità di accoglienza, Angelo Campolo prosegue un’immaginaria conversazione con Paul Auster, lo scrittore americano che ne“Il racconto di Natale di Auggie Wren” riflette sullo spirito del Natale. Un piccolo grande viaggio antiretorico alla scoperta dell’altro. Un incontro che spesso ci sorprende, ci disturba o ci disorienta, ma che in fin dei conti dipende da noi: dalla nostra disponibilità ad esplorare punti di vista diversi dal nostro, dal nostro sguardo e soprattutto dal nostro rifiuto di cedere all’indifferenza o ai preconcetti.
A/P After Party di Simone Bisantino
Regia Aldo Cassano - Voce Angelo Di Genio - Sound design Antonio Spitaleri con Mattia Grimaldi
Una Milano notturna, allucinata fa da cornice ad un incontro tra due sconosciuti. Un brano di narrativa contrappuntato da voce e musica, per far vivere un pezzo di città pulsante e dai risvolti acidi. Milano. Questi anni. After Party è un racconto disincantato e a tratti allucinato, dove i trentenni sono i nuovi adolescenti, troppo presi da se stessi - e dai propri drammi - per accorgersi di non essere soli. Un frammento di vite sbagliate, troppo vicine a noi per essere ignorate, e troppo lontane per potercene accorgere.