Decima edizione di BookCity Milano

Dal 17 al 21 novembre la manifestazione dedicata al libro e alla lettura. ()
book 2021
BookCity Milano giunge alla sua decima edizione e torna in presenza nelle librerie, nei teatri, negli auditorium, nelle università e nelle biblioteche con incontri, presentazioni di libri, dialoghi con gli autori, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari.

La manifestazione è promossa dal Comune di Milano e dall'Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Mauri, Fondazione Mondadori e, per la prima volta, da AIE/Associazione Italiana Editori.

Gli eventi diffusi sul territorio cittadino sono elemento principale del successo di BookCity e In quest’ottica è nato BookCity–La lettura intorno, progetto ideato con Fondazione Cariplo per creare momenti di socialità e aggregazione nei quartieri di Milano durante tutto l’anno, coinvolgendo le diverse comunità di un tessuto urbano ricco di spazi e di realtà culturali che permette una fruizione culturale di prossimità.
Ma intanto, dal 17 al 21 novembre, BookCity 2021 offre oltre 1400 eventi a ingresso gratuito in più di 260 sedi. Date e argomenti degli eventi in tutte le sedi della città sono nel programma completo pubblicato sul sito www.bookcitymilano.it. L’accesso è possibile solo previa prenotazione, a partire dall'8 novembre compilando e inviando il form presente sul sito, e mostrando il Green Pass.

Ecco i luoghi di BookCity in Zona3.
All’Ortica, il Giardino Condiviso di Via S.Faustino.
A Lambrate: il Circolo Acli e il Redroom, entrambi in via Conte Rosso, la Scuola Mohole di Via Ventura, l’Auditorium Cerri e la Biblioteca in Via Valvassori Peroni.
A Città Studi: Il Lato Positivo, in Via Botticelli; Piazza Leonardo da Vinci e l’Auditorium del Politecnico; la sede dell’Università degli Studi in Via Mangiagalli.
Vicino a Loreto, Park Associati in Via Garofalo.
Tra Casoretto e Piazza Udine: lo Spazio Tadini in Via Jommelli, l’Incipit23 Cafè in Via Casoretto e il Centro Non Violenza Attiva di via Mazzali.
In Buenos Aires: la Biblioteca Venezia in via Frisi, la Casa-museo Boschi Di Stefano in via Jan e Apriti Cielo in Via Spallanzani.
In particolare, l’Auditorium Cerri ospita ben sette appuntamenti tra cui, il 20 novembre alle 16, l’incontro Un (nuovo) Miracolo a Milano con Gianni Biondillo, Gianni Canova, Valentina Fortichiari e Attilio Di Cunto.

Tema portante di BookCity 2021 è il Dopo: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura, dopo l’arrivo dei fondi della Comunità Europea: a questo Dopo carico di aspettative sono dedicati 150 eventi nei quali personalità del mondo della scrittura e della cultura affrontano l’argomento da molti punti di vista (dalla geopolitica alla scienza, dalla finanza ai diritti civili, fino alla moda, alla cucina e ai viaggi). Il tema del Dopo è anche protagonista dell’iniziativa BookCity Milano Papers, nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere autrici ed autori internazionali che non potevano raggiungere Milano attraverso interviste video. I video sono disponibili dall’8 al 16 novembre sul sito www.bookcitymilano.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook @bookcitymi.

L’apertura di BookCity è anticipata, il 15 novembre alla Cariplo Factory, da un incontro sul valore della lettura, su quanto e su come si è letto in tempo di pandemia: coordinato da Paola Dubini, prevede la partecipazione tra gli altri di Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del festival "Dialoghi sull'uomo", di Chiara Faggiolani, professore di Biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma, e di Stefano Bartezzaghi, semiologo e scrittore.
L’evento di apertura della manifestazione è il 17 novembre al Teatro Dal Verme: Amin Maalouf, uno degli intellettuali più importanti del mondo letterario europeo, riceve il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala. Per l’occasione, lo scrittore Paolo Giordano è stato invitato a riflettere sul tema del Dopo. E’ inoltre previsto un omaggio a Luis Sepúlveda con la poetessa Carmen Yáñez, vedova dello scrittore. A condurre la serata è la giornalista Marianna Aprile.
Giovedi 18 novembre LaFil/Orchestra Filarmonica di Milano propone, al Teatro Puntozero Beccaria, brani scritti da compositori che hanno cambiato il Dopo della musica: i giovani Beethoven, Prokofiev e Webern.
Come da tradizione, il giovedì di BookCity è dedicato alle scuole: all’Auditorium Enzo Baldoni di Bonola viene presentato il volume Le storie siamo noi: diari dalla terra del Coronavirus-Best of, che raccoglie testimonianze di ragazzi, insegnanti e autori in un grande diario collettivo della pandemia. A seguire, l’evento #Dopo - Che cosa significa per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori milanesi?, un contest che porta gli studenti sul palco, guidati da un testimone d’eccezione.
Venerdi 19 novembre presso la Fondazione Feltrinelli, l’evento speciale Salvatore Veca: la cultura come impegno vuol ricordare il filosofo italiano, scomparso da poche settimane, per riflettere sul lascito della sua produzione e del suo impegno civile. Partecipano tra gli altri: Carlo Feltrinelli, Piergaetano Marchetti, Antonella Besussi, David Bidussa, Enrica Chiappero Martinetti e Michele Salvati.
Sempre il 19 novembre, incontro Ricordando Maria Grazia Cutuli. L’Afghanistan, vent’anni dopo, in Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, è un tributo alla giornalista uccisa vent’anni fa sulla strada per Kabul e l’occasione per conferire il premio a lei intitolato al giovane egiziano Patrick Zaki, detenuto in Egitto da quasi due anni. Intervengono la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Segretario generale dell’Agenzia Onu per i Rifugiati Filippo Grandi, la senatrice ed ex Ministra degli Esteri Emma Bonino, gli scrittori Edoardo Albinati, Paolo Giordano, Lawrence Wright, Ali Ehsani, Francesco Casolo, cooperanti di Emergency e di Medici Senza Frontiere.
Sabato 20 novembre, presso l’Auditorium San Fedele, si tiene l’evento #DOPO la fuga. L’università ponte per il futuro dei rifugiati, presentazione del progetto UNICORE che offre borse di studio, sulla base del merito e della motivazione, ai rifugiati che desiderano proseguire gli studi a livello universitario.
Sempre il 20 novembre, presso la Società Umanitaria, ha luogo un palinsesto di cinque eventi intitolati Sull’essenziale, a cura dell’Associazione Librerie Indipendenti di Milano, per soffermarsi su quanto è cambiata la percezione del necessario dopo la pandemia e riflettere sul decreto che nel 2020 ha dichiarato le librerie “beni essenziali”.
Per festeggiare il suo decimo compleanno, BookCity ha realizzato il volume 10 anni di BookCity Milano, che viene presentato domenica 21 novembre, in sede ancora da definirsi, durante l’evento di chiusura della manifestazione, una festa a cui partecipano alcuni degli autori e delle autrici che via hanno scritto un proprio contributo.

Oltre agli eventi citati, come ogni anno BookCity si articola in nuclei tematici per aiutare ad orientarsi all’interno del ricco palinsesto della manifestazione.
Di Arte si parla Palazzo Reale e al Castello Sforzesco, mentre BASE Milano ospita la fiera The Art Chapter – Milano art book fair, dedicata alla ricerca editoriale sull’arte contemporanea.
Di Cibo e Cucina si parla in Cascina Cuccagna, all'ADI Design Museum, all’Umanitaria, all'Auditorium Baldoni. E il focus Pane luoghi e comunità si tiene negli spazi di Spaccio Longoni di Via Tertulliano, Fratelli Bonvini di Via Tagliamento e Terzo Paesaggio di Chiaravalle.
All'Anteo si parla di Cinema con Lorenza Mazzetti, Massimiliano Scuriatti, Paolo Mereghetti, Joanna Rakoff, Giuseppe Tornatore e lo stuntman Massimo Vanni; e di televisione con Ranuccio Sodi, Massimo Bernardini, Laura Carafoli, Piero Maranghi e Giorgio Simonelli. Il critico televisivo Aldo Grasso è atteso al Teatro Parenti e il conduttore televisivo Pif all'Auditorium Baldoni. Grande novità sono le proiezioni cinematografiche all’Ospedale Niguarda, con Medicinema. In Triennale e all’ADI Design Museum si parla di Design, mentre al Circolo Filologico trovano spazio Filosofia e Psicologia, con un'attenzione particolare alla situazione di disagio post-pandemico dei più giovani, con gli incontri all'Associazione iBVA e al Centro Asteria.
Di Miti e Antichità classica si parla sia al Circolo Filologico sia alla Biblioteca Sormani. Grande attesa per Massimo Recalcati al Museo della Scienza e della Tecnologia.
L’ARCI Bellezza torna a tingersi di Giallo e Noir, ma anche la Triennale, con Jeffery Deaver, Carlo Lucarelli e altri, mentre al Castello Sforzesco partecipano Massimo Carlotto e Alessandro Robecchi, al Teatro Parenti Cristina Cassar Scalia, Diego De Silva, e all'Umanitaria Stefano Jacini, Raul Montanari e Ben Pastor.
Al Palazzo della Borsa si affronta il tema Legalità e Giustizia con, tra gli altri, Alessandro de Lisi, Alberto Nobili, Antonio Calabrò e Piercamillo Davigo.
Al Laboratorio Formentini prendono vita gli incontri dedicati ai Mestieri del libro e all'editoria, con grande attenzione all'attualità, tramite l'indagine di Cristina Taglietti, e alla comunicazione, grazie all'incontro coordinato da Giulia Ciarapica, Come si scrive un post? Il 19 novembre lancio di ScriviMi. Sette lezioni gratuite e un concorso per un libro su Milano con Malika Ayane, Daria Bignardi e Giacomo Papi. Si parla di editoria femminista al LUISS Hub, di podcast e classici alla Biblioteca Sormani e al Castello Sforzesco. L’Editrice Bibliografica offre, presso la sua sede, un vero e proprio corso di editoria e scrittura, in collaborazione con il Master in Editoria della Cattolica. Da non perdere l'appuntamento annuale con Engaging the Reader all’Università Cattolica, con attenzione alle nuove forme del libro tra video e podcast. La sezione Nuovi autori, con i talenti di ScriviMI al Laboratorio Formentini, e con i giovani autori in via di affermazione alla Fondazione Pini.
Altro tema è Politica e Attualità: all'ISPI si discute di Europa con Paola Cattaneo, di Italia paese di frontiera con Maurizio Molinari, di Cina con Silvia Calamandrei e Renata Pisu, del dissenso in URSS con Ezio Mauro, di Afghanistan con Tiziana Ferrario; al MUDEC si dibatte delle prospettive dell'Africa con Lwando Xaso, dell'incontro tra cristiani e musulmani con Paolo Branca, Antonio Cuciniello e Yahya Pallavicini, di integrazione con Takoua Ben Mohamed e Igiaba Scego.
Di Sport si parla al Museo della Scienza e della Tecnologia, del matrimonio tra calcio e letteratura e di Alex Schwazer che racconta la sua storia, mentre alla Canottieri San Cristoforo prendono la parola i campioni paralimpici, mentre l'ironia degli autogol trova spazio al Teatro PIME. Da non perdere l'appuntamento con Franco Baresi all'Auditorium Baldoni.
Spazio alla Storia al Museo del Risorgimento: si parla di Camillo Boito, delle eroine del Risorgimento, di Massoneria, di Mani Pulite, della Regina Elisabetta, ecc. Poi si discute di diritti umani, a partire da quello che sta accadendo in Egitto. Alla Casa della Memoria si ricorda Piazzale Loreto, l'Italia coloniale, i Gulag e la voce radiofonica che incantò Mussolini ma fuggì dall'Italia, una vicenda riscoperta da Sandro Gerbi.

Ma non è tutto. C’è BookCity Università, un palinsesto di oltre 140 iniziative negli atenei, che mostrano una rinnovata volontà di interazione con gli studenti e le comunità scientifiche. Sono tante anche le realtà partecipanti a BookCity per il Sociale (carceri, ospedali, luoghi di accoglienza, sedi delle Associazioni e del Volontariato dei Municipi e Biblioteche di condominio) che non si sono lasciate piegare dalle conseguenze della crisi sanitaria. Torna poi la rassegna di poesia Poetry and the City, quest’anno dedicata al bicentenario della morte di Carlo Porta: il 19 novembre, presso la Società Umanitaria, l’incontro Carlo, l’Eretico sarà l’occasione per parlare del suo rapporto d’amore e odio con la città di Milano, dell’anticlericalismo e della forza satirica dissacrante della sua poesia. Inoltre, nasce BookCity Comics: presso Wow Spazio Fumetto è esposta la mostra Fumetto. I comics made in Italy. Altri eventi si tengono al Castello Sforzesco, a Palazzo Reale e nelle biblioteche milanesi. Per finire, all’interno del progetto di scambio internazionale fra le Città Creative Unesco per la Letteratura, Milano ospita Heidelberg vede tre eventi al Castello Sforzesco e due appuntamenti all’Università Bocconi.

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha