Calendario eventi
|
24/10/2021 | |
Artepassante di Porta Venezia Marco
Paganini ![]() | |
Corrispondenze Piccoli e Grandi Mondi Sospesi Prosegue
ilincredibile viaggio di “Corrispondenze”
con "Piccoli e grandi mondi sospesi" al Giardino Condiviso
San Faustino, tra
poesia, musica e natura e di atmosfere suggestive.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria
a: info@mondo-creativo.com.
Mondo
Creativo ha ripreso | |
GIGI GHO Architetto Ingegnere ESPOSIZIONE: 8-9 / 25-10-2021 Orario visite: dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle ore 16:00 Mostra a cura di Alessandro Sartori Promossa dall’Archivio Gigi Gho e dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Gianluigi Gho (1915-1998), detto Gigi, è stato un ingegnere e architetto italiano. Attivo nel secondo dopoguerra, ha progettato e costruito numerosi edifici per abitazioni, terziari e industriali. Le sue opere sono citate nei principali studi dedicati al razionalismo milanese e all’architettura moderna negli anni della ricostruzione. Ha lavorato con alcune importanti figure della cultura progettuale italiana come Aldo Favini, Giulio Minoletti e Gio Ponti, col quale ha stretto un duraturo e sincero rapporto di amicizia. Ha collaborato con diversi artisti, tra cui Lucio Fontana e Fausto Melotti. Schiettamente moderno per formazione, Gho rappresenta una figura di “professionista colto” attraverso la quale rileggere molti aspetti del mestiere dell’architetto in quel “laboratorio della modernità” che è stata Milano negli anni della ricostruzione post-bellica. https://www.eventi.polimi.it/events/gigi-gho-architetto-ingegnere-1915-1998-un-artefice-della-milano-moderna/ ![]() | |
Cinema e musica all'Università Statale![]() Quattro proiezioni, introdotte da Cristiana Capotondi, che raccontano storie e personaggi di un mondo, come quello musicale, attraverso il caleidoscopio della macchina da presa. Lunedì 11 ottobre si inizia con Whiplash di Damien Chazelle (USA, 2014 - 135'), pellicola pluripremiata agli Oscar (per miglior attore non protagonista, per il montaggio e per il suono) in cui il giovane Andrew, batterista jazz in una delle più prestigiose scuole musicali di New York, viene sin da subito notato dal temutissimo e inflessibile Terence Fletcher, che a sorpresa lo vuole nella propria band e che lo sottoporrà a un inferno di prove, esercizi e umiliazioni. Il 18 ottobre, sarà la volta di Tre colori - Film blu di Krzysztof Kieślowski (Francia, Polonia, 1993 - 95'), Leone d'oro a Venezia a Kieślowski e migliore interpretazione femminile a Juliette Binoche e primo 'capitolo' della Trilogia dedicata dal regista polacco ai colori della bandiera francese e al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité". La perdita del marito Patrice, celebre compositore classico, e della figlia in un incidente stradale annientano la voglia di vivere di Juliette che cerca in tutti i modi di dimenticare il proprio passato fino al tentativo di suicidio andato male e alla decisione di distruggere l'ultima composizione del marito scritta per celebrare l'Unione Europea. Con Io non sono qui di Todd Haynes (USA, 2007 - 135’) di lunedì 25 ottobre, la rassegna indaga, invece, la vita artistica di Robert Allen Zimmermann, in arte Bob Dylan, dai primi accordi strimpellati al capezzale di Woody Guthrie al Nobel per la Letteratura 2016. Personaggio enigmatico e contraddittorio, il Bob Dylan di Haynes non può che essere il fluire delle sue molte e mutevoli maschere, dal menestrello folk al poeta rock, dal neoconvertito illuminato da luce divina al cuore spezzato delle canzoni d’amore più struggenti, il tutto raccontato in una dimensione sospesa tra sogno e realtà. A chiudere La Statale Cinema l'8 novembre sarà Lezioni di piano di Jane Campion (Australia, Francia, Nuova Zelanda, 1993 - 121'), film pluripremiato – più di 30 riconoscimenti internazionali tra cui la Palma d'oro ex aequo a Cannes, tre Oscar (per attrice protagonista, per attrice non protagonista e per sceneggiatura) – in cui Ada, muta fin da bambina e con una figlia di nove anni, sposa per procura un coltivatore inglese che vive in Nuova Zelanda, dove approda portando con sé anche il suo amato pianoforte, la sua voce, che però il neo marito si rifiuta di accogliere in casa. Sarà il vicino di casa, maori convertito, a recuperare il piano e a conquistare, tra lo scandalo della comunità locale, il cuore di Ada sulle note delle musiche memorabili di Michael Nyman. Tutti gli appunti saranno in Aula Magna, via Festa del Perdono 7, alle ore 20. Ingresso libero su registrazione online e con green pass. Per evitare assembramenti, l'ingresso in Aula sarà a partire dalle ore 19.30. Attenzione! Posti esauriti per la proiezione dell'11 ottobre di Whiplash di Damien Chazelle. https://lastatalenews.unimi.it/statale-cinema-2021 ![]() | |
Teatro "Nani e Giganti" a 4^ Parete La Compagnia Teatrale Lagotina diretta da Filippo Prandi, in collaborazione con Giuseppe Valenti, porta in scena a Quarta Parete “Nani e Giganti”, una lettura ispirata a tre atti unici di Harold Pinter. Il Bicchiere della Staffa” (“One for the Road”, 1984), “Il Linguaggio della Montagna” (“Mountain Language”, 1988) e “Party Time” (1991), tre atti unici scritti a distanza di pochi anni l’uno dall’altro dall’autore britannico Harold Pinter, maestro del teatro dell’assurdo inglese. sabato 23ottobre ore 21,00 - Domenica 24 ottobre ore 18,00 Per info e prenotazioni : 4parete.atelierteatrale@gmail.com ![]() | |
Teatro Nel tempo che ci resta Elegia per G. Falcone e P. Borsellino Campo Teatrale presenta dal 19 al 24 e dal 26 al 31 ottobre Martedì e venerdì ore 20,30 - mercoledì, giovedì e sabato ore 21,00 domenica ore 18,30 NEL TEMPO CHE CI RESTA ELEGIA PER GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO Testo e Regia di Cesar BRIE Produzione Campo Teatrale - Teatro dell'Elfo Biglietteria : presso gli uffici in via Casoretto, 41/a dal lunedì al venerdì h.15-19; sabato h 10-18; domenica h 10-18 Presso la biglietteria di via Cambiaso mezz'ora prima dello spettacolo. MM Udine/Lambrate, Bus 55- 62 tel 0226113133 biglietto ridotto in acquisto on line www.campoteatrale.it |