Sabato
13, alle 15, inizierà un interessante corso di introduzione all’uso
dei droni rivolto ad appassionati delle nuove tecnologie, a
fotografi, filmakere semplici curiosi. Saranno presentate le nozioni fondamentali
relative al volo e al funzionamento dei multirotori, si parlerà
degli apparecchi disponibili in commercio e della possibilità di
costruire un drone con tecniche fai da te. Il corso, per adulti e
ragazzi da 12 anni in su, prevede anche informazioni sulle norme
legislative che regolano l’utilizzo di questi innovativi strumenti
a scopi hobbistici e professionali. Per partecipare all’iniziativa,
curata da “Yatta”, il primo makerspacenato a Milano, è necessaria la prenotazione (tel.
0288465095).
Martedì 16, alle 18, il professor Carlo Barbieri,
ordinario di storia delle grandi imprese aeree e navali italiane
presso l’Università Ambrosiana di Milano, terrà la conferenza “I
voli della mente. Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci”. Il
Codice, conservato nella “Veneranda Biblioteca Ambrosiana”, è la
più ampia raccolta esistente di scritti e disegni autografi di
Leonardo: 1119 fogli in cui si esprime la genialità del celeberrimo
scienziato, pittore e ingegnere del Rinascimento, nel quarantennio
che va dal 1478 al 1519. Il docente illustrerà la storia, i
contenuti e il significato di questa documentazione straordinaria,
presentando anche una selezione delle tavole più importanti.
Il
martedì successivo, 23 gennaio, sempre alle 18, il professor
Barbieri sarà di nuovo in biblioteca per proporre una seconda
conferenza, “Da Marconi alla musica delle stelle. La nascita della
telegrafia senza fili”. Assieme alla biografia del famoso
inventore, nato a Bologna nel 1874, il professore presenterà un
quadro della fisica italiana di quel tempo, in cui si distinsero
ricercatori come Augusto Righi e Temistocle Calzecchi Onesti. Proprio
partendo dagli studi sulle onde elettromagnetiche di questi
scienziati, Marconi riuscì a trasmettere segnali fra due stazioni
non collegate da fili.
Mercoledì 24, alle 18, Silvio Valota
presenterà il suo romanzo “Come le rughe di una foglia”.
Alberto, il protagonista, è attratto dagli uomini e vive senza
prospettive, tra fugaci relazioni, finché si innamora di una donna:
altre avventure si susseguono e continua il dilemma della sua
tormentata condizione.
Giovedì 25 gennaio, alle 19, comincerà
la serie di “Letture ad alta voce in biblioteca”, durante cui il
gruppo “Equi.Voci Lettori” presenterà al pubblico brani di
autori come Primo Levi, Moni Ovadia, Anna Frank, Woody Allen, e tanti
altri, sul tema del viaggio, variamente interpretato come itinerario
nel mondo, percorso di vita, esplorazione al centro della terra o
nella propria anima … In occasione della “Giornata della
Memoria”, il primo appuntamento sarà dedicato alla diaspora degli
ebrei.
Sabato 27, alle 10, ancora letture ad alta voce, questa
volta per bambini da un anno a tre anni: inizia infatti il ciclo del
2018 di “Piccoli lettori forti: 12 libri per 12 mesi”. Prossimi
incontri il 24 febbraio, il 24 marzo, il 21 aprile e il 26 maggio.
L’iniziativa è a cura dei bibliotecari e dei lettori volontari in
collaborazione con “Nati per leggere Lombardia”.
Per le
iscrizioni, aperte fino al raggiungimento di 12 coppie
bambino-genitore, è necessario inviare una mail ac.bibliovalvassori@comune.milano.it.