Quel posto che chiamiamo casa

Le Case della partecipazione, i luoghi per dare un senso e una possibilità concreta alla condivisione della cittadinanza. ()
architettura milano isola3 1024x683
In questa epoca di costante e contorta emergenza abitativa della città, compreso il così detto affarismo immobiliare, si registra una eclatante invasione di Case, ma di quelle con la maiuscola perché non sono case private bensì con finalità socio-culturali. Vediamo insieme, sperando di non fare troppe omissioni, se le conosciamo tutte.

Le Case più storiche di Milano sono sicuramente la Casa della Cultura, la Casa della Memoria, le Case di Riposo e di Vacanza, la Casa dei Diritti, la Casa d’Accoglienza delle Donne Maltrattate, la Casa-Museo del Fumetto. Più recenti sono Casa Jannacci (ex dormitorio del 1945), la Casa della Carità, la Casa della Psicologia, la Casa delle Bambole, le Case Funerarie, le Case delle Associazioni, le Case dell’Acqua, la Casa Medica di zona Corvetto, la Casa Amica di zona Lambrate. Ora abbiamo le Case di innovazione istituzionale: le Case della Comunità di Regione Lombardia (sanità) e le Case di Quartiere del Comune di Milano (politiche sociali), anche se questi due enti dovrebbero operare insieme in un contesto unico, chiamato appunto d’integrazione sociosanitaria.

Forse non a tutti sono ben chiare la distinzione e la diversa finalità di ognuna di queste Case, così come il fatto di avere Case uniche in città, quindi al singolare, e Case multiple al plurale, ovvero diffuse nei diversi Municipi e Quartieri. Infatti è di questa ultima tipologia che si sta parlando molto, per la previsione di una impegnativa e importante proliferazione territoriale, definita anche da norme dedicate che ne fissano il rapporto numerico secondo la densità abitativa e/o la morfologia specifica dei residenti, p. es. l’indice di invecchiamento piuttosto che l’anagrafica e l’epidemiologia delle persone over 65.

Nel fine settimana del 24 e 25 di maggio u.s. nel quartiere dell’Ortica si è svolta la Festa del Collettivo Kasciavit presso LOCK, il Laboratorio Occupato Kasciavit. In pochi conoscono questa realtà di giovani con nuove e fresche risorse, con varie opportunità e alla ricerca di forme alternative di socializzazione. In occasione della Festa, il Gruppo per la costruzione della Partecipazione (di Lambrate) ha presentato pubblicamente la propria “Casa di Quartiere Itinerante” in corso di sperimentazione. A partire dal dibattito pubblico di fine Festa, intitolato “Ragionamento collettivo sul ruolo degli spazi di quartiere”, è scaturita una interessante quanto promettente alleanza tra le nuove generazioni di Kasciavit e gli attempati, ma vivaci, componenti del Gruppo della Partecipazione. Infatti, già a giugno 2024 questo Gruppo aveva diffuso un proprio volantino intitolato “NOI CERCHIAMO CASA - i cittadini cercano una casa di partecipazione pubblica e comune”, andando successivamente a promuovere un percorso mobile, condiviso ed itinerante nell’area territoriale del Municipio 3.

Tutti questi sono input decisamente interessanti e segno di una città ricca di obiettivi e di anime attive. Resta comunque aperto un aspetto prioritario ovvero di evitare confusioni, copiature improprie quanto maldestre, l’uso caricaturale degli stessi termini per finalità e scopi diversi, magari opposti e contrastanti. Dire Casa quindi non basta, come non è sufficiente annunciare la condivisione, invocare la partecipazione e nominare l’intergenerazionalità senza avere un processo progettuale sviluppato dal basso. Possono restare delle belle retoriche e teoriche espressioni di natura sociologica se manca una precisa e condivisa metodologia di sviluppo in progress.
Per quanto sin qui esposto c’è anche un richiamo diretto ai cittadini: tutti sono chiamati ad informarsi e a fare approfondimenti su queste tematiche, a voler arricchire il proprio senso critico oltre che sociale, a scegliere il senso comune al dì sopra dell’individualismo.

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha