In ricordo di Patrizia Bedori

Addio all’ex consigliera comunale, che cominciò la sua carriera politica nel Consiglio di Zona 3. Il suo ultimo post: difendete il futuro dei nostri ragazzi. ()
Bedori foto
Siamo stati insieme in Consiglio di Zona 3 dal 2011 al 2016, io del PD, in maggioranza, lei del Movimento 5 stelle, all’opposizione. Ci univa una forte passione etica e politica. Aveva scritto: “Non delegate ad altri, attivatevi, schieratevi”. Patrizia Bedori in quegli anni di impegno era all’opposizione, ma con intelligenza: sempre pronta a un apporto costruttivo sui progetti che condivideva.

Patrizia Bedori è morta il 1° giugno. Aveva 62 anni, era malata da tempo di linfoma e due mesi fa aveva ricevuto la sentenza finale.

Tra i fondatori del Movimento 5 stelle a Milano, era stata anche candidata sindaco e poi consigliera comunale dal 2016 per 5 anni, nel M5S e poi nel gruppo di sinistra di Basilio Rizzo, Milano in Comune.

Ci accomunavano una identità di valori e, se pur con età differenti, una storia legata agli ideali e alle lotte della sinistra.

Di quegli anni, tra il 2011 e il 2016, la attuale Presidente del Municipio 3 Caterina Antola ha ricordato le battaglie comuni, in particolare quella nelle mense scolastiche per reintrodurre i contenitori termici di acciaio in Milano Ristorazione, per l’uso delle stoviglie biodegradabili, l’esperimento alla Scuola Casati per introdurre i contenitori personali per le mense scolastiche.

Carlo Monguzzi, storico esponente della sinistra milanese la ricorda così: “Ciao Patrizia, ora vola felice e libera dalle malattie. E grazie, grazie di tutto.”

Aveva annunciato l’aggravarsi della malattia in un post che aveva intitolato “Verdetto definitivo”.

“Non amo piangermi addosso”, scriveva, “né fare la vittima ma siccome la voce si sta spargendo da una settimana e continuano ad arrivarmi messaggi, di stima e di amore, ve lo dico io così taglio la testa al toro.
Sono stata dimessa venerdì scorso dall'ennesimo ricovero in ospedale degli ultimi mesi. I valori dei marcatori di infezione erano e sono molto alti e occorreva capire se era un'altra infezione in corso e dopo tutti gli accertamenti, la diagnosi è stata netta, sono dovuti alla mia principale malattia, il linfoma ha ormai preso il sopravvento. (…)
Sono serena, ho avuto una vita piena, dal lavoro nel campo del design come direttore commerciale di importanti aziende, alla politica e soprattutto ho una meravigliosa famiglia, sono stata molto fortunata perché più che un marito ho avuto un angelo al mio fianco che mi ha sopportato per 30 anni e un meraviglioso figlio di cui vado fiera. (…)
Non ho meriti speciali se non uno: non aver mollato mai sui miei principi e di questo davvero ne vado fiera. E fino alla fine, finché ne avrò forza non lo farò, per me il benessere di tutti e la difesa della res publica sono la mia priorità, dopo la famiglia.
Se posso permettermi di darvi un consiglio: difendete il futuro dei nostri ragazzi contro la speculazione, contro il consumo di suolo, contro i tagli all'ambiente, contro il riarmo, non delegate ad altri, attivatevi, schieratevi, fatevi sentire. (…)
E come diceva Josè Mujica il tempo è il bene più prezioso, non sprecatelo e non fatelo sprecare agli altri.”

Grazie Patrizia.

La cerimonia di commiato per Patrizia Bedori si terrà sabato 7 giugno alle 11 al cimitero di Lambrate.


Commenta

In ricordo di Patrizia Bedori
09/06/2025 Serenella Fabiani
GRAZIE PATRIZIA IL TUO ESEMPIO DI GRANDE SENSO CIVILE E DI UNA POLITICA SANA CI ILLUMINERÀ ANCORA.Ci hai lasciato troppo presto.🌹🌹🌹🌹🌹


Re: In ricordo di Patrizia Bedori
04/06/2025 Edvige Cambiaghi
Grazie cara Patrizia, compagna di tante battaglie, il tuo ricordo è vivo


 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha