Le Barricate Misteriose
Martedì 10 giugno ore 21.15, un viaggio tra musica scritta e tradizione orale a cura di Fabio Soragna.
(Paolo Morandi)02/06/2025
La Band

Il concerto offre una serie di titoli provenienti da diversi ambiti, scelti per suggerire una riflessione tra scrittura e trasmissione orale in musica. L’argomento non è nuovo, ed è facile ritrovarsi a discutere se è nato prima l’uovo o prima la gallina.
Più semplicemente: si suona e poi si scrive ciò che si è suonato o si parte da una scrittura per arrivare al suono? Credo sia impossibile una scelta netta, ma abbia più senso considerare questi due mondi come complementari, piuttosto che antagonisti.
Fonti attendibili dicono che Mozart scrivesse solo quando aveva completato “la creazione” nella testa.
Per contro Schoenberg sceglieva una serie di suoni che riproponeva obbligatoriamente nello stesso ordine per l’intero brano , un procedimento impossibile senza l’aiuto della
carta.
L’alfabetizzazione ha radicalmente sostituito il “chi l’ha detto?” con il “dove sta scritto ? ”. Otto secoli fa Francesco di Assisi era già consapevole del profondo cambiamento che l’alfabetizzazione provocava nella testa delle persone. Per questo motivo era riluttante ad accogliere nella sua cerchia chi era in grado di leggere e scrivere.
Più semplicemente: si suona e poi si scrive ciò che si è suonato o si parte da una scrittura per arrivare al suono? Credo sia impossibile una scelta netta, ma abbia più senso considerare questi due mondi come complementari, piuttosto che antagonisti.
Fonti attendibili dicono che Mozart scrivesse solo quando aveva completato “la creazione” nella testa.
Per contro Schoenberg sceglieva una serie di suoni che riproponeva obbligatoriamente nello stesso ordine per l’intero brano , un procedimento impossibile senza l’aiuto della
carta.
L’alfabetizzazione ha radicalmente sostituito il “chi l’ha detto?” con il “dove sta scritto ? ”. Otto secoli fa Francesco di Assisi era già consapevole del profondo cambiamento che l’alfabetizzazione provocava nella testa delle persone. Per questo motivo era riluttante ad accogliere nella sua cerchia chi era in grado di leggere e scrivere.
Oggi, nel nostro tempo, tutto è presente, dall’oralità radicale del jazz alla più cerebrale scrittura dei compositori colti che fanno ricerca. Mondi complementari, ma con caratteristiche proprie, ineludibili, perchè l’istintività e la fluidità della comunicazione orale seguono regole molto diverse dalla precisione e dalla fissità di una comunicazione scritta.
Leggere una barzelletta è spesso una delusione. Non funziona perchè per le barzellette è il modo di raccontarle che fa la differenza, dove tutto è sulle spalle di chi racconta, e sa che deve recitare, interpretare, metterci del suo.
Nell’evoluzione dell’umanità la scrittura è stata una delle più grandi invenzioni che ha rivoluzionato la nostra vita, nel bene e nel male. Ricordiamoci però che per molti secoli siamo sempre stati guidati dall’orecchio, quindi dal suono. Se ci chiediamo come i cantori facessero a memorizzare i lunghi poemi epici, sappiamo che era possibile a patto che fossero completamenti estranei alla pratica della lettura e della scrittura. Questa era la condizione essenziale per mantenere con esattezza la forma della narrativa orale in versi.
Fabio Soragna
Leggere una barzelletta è spesso una delusione. Non funziona perchè per le barzellette è il modo di raccontarle che fa la differenza, dove tutto è sulle spalle di chi racconta, e sa che deve recitare, interpretare, metterci del suo.
Nell’evoluzione dell’umanità la scrittura è stata una delle più grandi invenzioni che ha rivoluzionato la nostra vita, nel bene e nel male. Ricordiamoci però che per molti secoli siamo sempre stati guidati dall’orecchio, quindi dal suono. Se ci chiediamo come i cantori facessero a memorizzare i lunghi poemi epici, sappiamo che era possibile a patto che fossero completamenti estranei alla pratica della lettura e della scrittura. Questa era la condizione essenziale per mantenere con esattezza la forma della narrativa orale in versi.
Fabio Soragna
La Band
Elia Leon Mariani
primo violino
Virginia Sutera
secondo violino
Patience Dunbar
viola
Camilla Patria
violoncello
Tommaso Fiorini
contrabbasso
Marco Ferrari
clarinetto, flauti
Fabio Tricomi
marranzano, zarb, tamburello, oudgaloubet e tamburo
Stefano Vitaloni
chitarra
Stefano Grasso
drums, vibrafono, glockenspiel
Fabio Soragna
pianoforte
primo violino
Virginia Sutera
secondo violino
Patience Dunbar
viola
Camilla Patria
violoncello
Tommaso Fiorini
contrabbasso
Marco Ferrari
clarinetto, flauti
Fabio Tricomi
marranzano, zarb, tamburello, oudgaloubet e tamburo
Stefano Vitaloni
chitarra
Stefano Grasso
drums, vibrafono, glockenspiel
Fabio Soragna
pianoforte
Coro OM21
Programma
O Virgo Splendens
Canone del XIV secolo
Magnificat -Introduzione
Suor Marie Keyrouz, Libano 1990
Kurd
Trad. egiziano, XIX secolo
Gloria in excelsis Deo
Anonimo, Corsica XVIII secolo
Le Barricate Misteriose
Rondeau di F. Couperin, 1717
Quando Corpus et Amen
di G.Battista Pergolesi
dallo Stabat Mater, 1736
Children’s Song n°3
di Chick Corea, 1971
Litanei
di Franz Schubert
Lied per la Festa dei Morti, 1816
San Terenzo
di Stefano Vitaloni, 2025
Amapola
Di J. Lacalle, 1920
Araber Tantz
Trad. Ukraina, XIX secolo
Indian Sunset
di Elton John e B. Taupin, 1971
Cortesani
di Bepi de Marzi, 1991
Besame mucho
di Consuelo Velasquez, 1932
Sentimental Journey
di Les Brown, 1944
Canone del XIV secolo
Magnificat -Introduzione
Suor Marie Keyrouz, Libano 1990
Kurd
Trad. egiziano, XIX secolo
Gloria in excelsis Deo
Anonimo, Corsica XVIII secolo
Le Barricate Misteriose
Rondeau di F. Couperin, 1717
Quando Corpus et Amen
di G.Battista Pergolesi
dallo Stabat Mater, 1736
Children’s Song n°3
di Chick Corea, 1971
Litanei
di Franz Schubert
Lied per la Festa dei Morti, 1816
San Terenzo
di Stefano Vitaloni, 2025
Amapola
Di J. Lacalle, 1920
Araber Tantz
Trad. Ukraina, XIX secolo
Indian Sunset
di Elton John e B. Taupin, 1971
Cortesani
di Bepi de Marzi, 1991
Besame mucho
di Consuelo Velasquez, 1932
Sentimental Journey
di Les Brown, 1944
Martedì 10 giugno 2025 • ore 21,15
BASILICA DEI SS. MM. NEREO E ACHILLEO
VIALE ARGONNE, 56 - MILANO
(MM4 ARGONNE, AUTOBUS 38-54,
PASSANTE FORLANINI)
VIALE ARGONNE, 56 - MILANO
(MM4 ARGONNE, AUTOBUS 38-54,
PASSANTE FORLANINI)