POLIMIFEST2025

POLIMIFEST2025, il Festival estivo del Politecnico di Milano, che quest'anno festeggia la sua 10° edizione! Ai primi di giugno vi saranno: uno spettacolo teatrale, un'esperienza col telescopio e un film, a luglio sono previsti due concerti.
()
Politecnico al crepusolo
Il filo conduttore sarà “Technology for Humanity”, tema che ispira e collega le diverse performance in programma.

A testimonianza del suo crescente radicamento nel tessuto cittadino, il Festival si arricchisce quest’anno di nuove e prestigiose collaborazioni con realtà culturali come
FringeMI Festival, Milano Film Festival e l’Istituzione Universitaria dei Concerti.

Tre gli appuntamenti di giugno al Campus Leonardo tutti a ingresso gratuito: un viaggio tra teatro, cinema, arti e scienza, pensato per coinvolgere e sorprendere il pubblico di tutte le età.

Martedì 3 giugno 2025, ore 21.30
Spettacolo teatrale
S.A. – Senso Artificiale

Uno spettacolo che partendo da una rielaborazione del mito di Pigmalione, prova a indagare l’animo umano nell’epoca Cyber. In un’epoca in cui i rapporti umani sono sempre più legati al mondo virtuale, indagare quel sottile confine tra uomo e macchina, tanto esplorato alla fine dell’Ottocento e di nuovo all’inizio del secolo scorso, assume un nuovo valore, meno fantascientifico e molto contemporaneo. Lo stile strizza l’occhio allo space look anni Sessanta accompagnato da musiche originali realizzate con sintetizzatori e strumentazione elettronica.

In collaborazione con il FringeMI Festival.

Mercoledì 4 giugno, dalle ore 20.00
La Luna al Politecnico
Osservazione guidata al telescopio, dalle terrazze di Via Bonardi, con interventi dal vivo di Simone Jovenitti e Giulio Magli.
Il nostro satellite naturale si rivela in tutta la sua bellezza e complessità: una superficie costellata di crateri, imponenti catene montuose e vasti mari di lava solidificata.

Giovedì 5 giugno 2025, ore 21.30
Proiezione del film "Foto di famiglia"
Ispirato a una storia vera ambientata in Giappone, il film racconta il percorso di un giovane fotografo che sceglie di mettere la propria famiglia al centro della sua arte, riuscendo a realizzare i sogni rimasti nel cassetto. Con il tempo, affermatosi come professionista, decide di dedicarsi agli altri, utilizzando la fotografia come strumento per salvare e restituire i ricordi più preziosi.

Il film sarà introdotto dalla prof.ssa Allegra Martin, docente di fotografia, che offrirà uno spunto di riflessione sul linguaggio visivo e il potere evocativo delle immagini.

In collaborazione con Milano Film Fest, sezione Scintille.


A luglio, invece, spazio alla musica con due concerti.
Maggiori informazioni al presente link

Un’occasione speciale per festeggiare insieme 10 anni di spettacoli, cineforum e concerti gratuiti e aperti alla città.
Vi aspettiamo!

Francesca Pierangeli

Sustainability and Cultural Communication Unit
Public Engagement and Communication Division

Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano






















...

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha