Torna il FringeMI Festival, spettacoli dal vivo diffusi in 13 quartieri di Milano
FringeMI si propone di contribuire a scoprire le città e a riappropriarsi dei suoi spazi proponendo teatro indipendente di qualità e per tutti i gusti: nuova drammaturgia e rimando ai classici, prosa ma anche performance, teatro di narrazione, teatro-canzone, stand up, musica. E poi spettacoli per ragazzi e famiglie, presentazioni di libri, laboratori, artisti di strada e spettacoli itineranti. Il Festival è vetrina di produzioni di artisti e compagnie giovani o poco note, e sostenerne e agevolarne la distribuzione. “FringeMI vuole essere una piccola bandiera di unità nella diversità, – scrive Davide Verazzani, Presidente di Bardha Mimòs - in grado di dar voce, senza censure o chiusure, a qualsiasi tipo di espressione artistica e organizzativa, e di rivendicare la capacità della cultura di essere un punto di ripartenza e di superamento dei conflitti.” Nel programma di FringeMI sono molto presenti spettacoli comici e di satira, ma la comicità spesso non è fine a se stessa, propone riflessioni su un mondo che cambia, sulla guerra, sulla dicotomia tra città e provincia, sul lavoro, sulle differenze tra generazioni.
FringeMI si articola in Programma ufficiale e Fringe Extra. Il primo è composto da 22 spettacoli che si ripetono per 5 sere consecutive, dal 3 al 7 giugno, scelti tra gli oltre 300 video arrivati tramite una call internazionale. Sono gli unici eventi a pagamento del Festival (10 e 8 euro). Questi spettacoli vengono votati ogni sera dal pubblico presente e il vincitore ha la possibilità di essere inserito nella programmazione del Teatro Elfo Puccini. Infatti quest’anno, proprio nei giorni del festival, dal 29 al 31 maggio, l'Elfo ospita la stand up comedy “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto”, con cui Filippo Capobianco ha vinto il FringeMi Festival 2024.
FringeMI Festival 2025 inizia il 30 maggio, alle 20.30, presso mosso (in via Padova angolo via Mosso), con una serata a ingresso libero: lo show Fantastico, format di successo in bilico tra nonsense e follia, vede il frontman Lorello fare il verso ai grandi varietà degli anni Ottanta, portando sul palco numerosi ospiti a sorpresa.
FringeMI ospita poi, come Eventi speciali, due spettacoli che invitano il pubblico a riflettere sulla relazione con le macchine, affrontando un tema così contemporaneo e importante come la socialità, oggi spesso messa a rischio dalla tendenza all’isolamento: Never Be Lonely Again/Intimacy in the age of the machines e S.A./senso artificiale. Il primo è rivolto ad un solo spettatore o spettatrice alla volta, e va in scena in una stanza dell’Hotel Ramada Plaza il 31 maggio e il 1° giugno per un totale di 20 repliche. Il secondo spettacolo, in collaborazione con il Politecnico di Milano, si tiene il 3 giugno nel Municipio 3, presso il Giardino di Leonardo, in Piazza Leonardo da Vinci 32, nell’ambito del Polimifest, e indaga il rapporto tra esseri umani e macchine. Tra gli Eventi speciali, c’è anche - il 6 giugno nella sede di Fondazione Feltrinelli, in Viale Pasubio - Amorosi Assassini di e con Valeria Perdonò, in cui la violenza contro le donne viene affrontata con intelligente ironia. E ancora il 6 giugno - presso la sede di Fondazione AEM, in Piazza Po - La Prada, drag queen milanese, con il suo one-drag-show Drag Historia.
Ma ecco tutti gli altri eventi nel Municipio 3:
A Lambrate si tiene il Lambrate Fringe, organizzato dall’Associazione ViviLambrate. Il 31 maggio dalle 19.30 presso Aedicola, in via Conte Rosso 9: La firma di Elisabetta di e con Martina Vianovi, u ovvero come la pittrice Elisabetta Sirani nel Seicento rivendica il proprio ruolo di artista, creando una bottega e firmando le proprie opere. Per il Programma ufficiale, dal 3 al 7 giugno alle 19.30, presso SLAP/Spazio Lambrate per le Arti Performative, in Viale delle Rimembranze di Lambrate 16: “No”, uno spettacolo di Annalisa Limardi, che indaga la difficoltà dei propri confini personali e intimi, il desiderio di entrare in contatto con le altre persone, ma anche il non riuscire a dire NO per vergogna, per paura o per retaggio sociale. Sempre presso SLAP e sempre dal 3 al 7 giugno, ma alle 21.30: ”Gray o sulla paura della vecchiezza” di Alessandro Balestrieri narra la storia di un nuovo Dorian Gray e della paura di invecchiare: il giorno dopo del trentesimo compleanno vede allo specchio il suo primo capello bianco.
Per Fringe School, quattro spettacoli con gli allievi e le allieve della Scuola Mohole, a Lambrate, in Via Ventura. Il 5 giugno “Cappuccetto Rosso in prova” di e con Daniele Taccani e Francesco Pacificato. Il 6 giugno “137” di e con Rita Vezzoni, sulla tragica sparatoria di Cleveland del 2012, “Alla ricerca di Ethan” con Tomer Tzoreff, scritto da Francesco Polidori, e “Passi nel buio” di Gloria Cappella, con Arianna Padovani. Inoltre il musical “Effetto suora”, esito del Corso di Musical organizzato da PaT-Passi Teatrali, sul palco di CasciNet in via Via Cavriana 38 all’Ortica il 4 giugno.
E veniamo appunto al quartiere Ortica dove, per Ortica Fringe, il 31 maggio presso Centro Teatro Attivo, in via Pietro Marocco 8, Zazà, in cui Scaramucce fa da animatore di piccole storie in legno, e presso la Sala San Faustino 5, in via S. Faustino 5, “E’ andata così”, testo liberamente ispirato a È stato così di Natalia Ginzburg, di e con Martina De Santis. L’1 giugno sul Sagrato della Madonna delle Grazie, in Via Amadeo 90, “La panchina”, in cui i clown protagonisti trasformano una semplice panchina in un palcoscenico di incontri divertenti con il pubblico. Il 2 giugno presso Impronta Birraia Via Tucidide 56, “State Comedy”, serata di stand-up comedy aperta dal vincitore degli Hunger Games di quest’anno. Dal 3 al 7 giugno, a CasciNet, due gli spettacoli del programma ufficiale: Stupido unicorno di Tobia Rossi, con Umberto Petranca, spettacolo che racconta il ritorno alla provincia di un attore gay carico di rabbia e frustrazioni, e UMANƏ (una performance per fare cose e vedere gente!) concerto-spettacolo di Navëe (aka Camilla Violante Sheller), un tentativo di colmare il senso di vuoto che si crea dentro di noi per la tensione fra il desiderio di agire e il senso di impotenza davanti alle tragedie altrui.
A CISTA’ (distretto urbano Città Studi Acquabella) dal 31 maggio all’8 giugno, Venus and Friends, mostra presso Studio di Marta Mez, in via Sangallo 9. Il 3 giugno Stay Human – Gioja 22 presso Labrutepoque, in via Crescenzio 6, progetto cross-mediale composto da una narrazione tra graphic novel, cinema documentario e concerto, un viaggio sui diritti umani e sulle migrazioni, accompagnato dal vivo dai Phase Duo. Il 4 giugno Quello dal cuore urgente, presso Meneghino, in via Pietro da Cortona 13, è un canto sguaiato di un duo dall'innata simpatia. Il 7 giugno, sempre a Meneghino, Aperitivo con stand up comedy con Luca Anselmi.
Sempre nel Municipio 3 ci sono poi due Passeggiate per riscoprire la città e le sue storie. Camminando cantando per il quartiere di Lambrate, nei luoghi caratteristici del quartiere accompagnati dalla chitarra e dalla voce di Pino Festa. Organizzata da ViviLambrate, si tiene il 1° giugno con partenza da Viale Rimembranze di Lambrate. La Cantata per l’Ortica, il 7 giugno, di e con Chiara Boi e Alberto Pistola, partenza dalla Balera dell’Ortica, è invece organizzata da Dramatrà.
Per il programma completo di FringeMI Festival e le informazioni sui singoli spettacoli (schede, indirizzi delle varie sedi, modalità di accesso e contatti) consultare il sito www.fringemi.com.